GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE. 25 NOVEMBRE 2020
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. 25 novembre 2020

 

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne l’UNESCO organizza una tavola rotonda di alto livello e una Master Class dedicata ai giovani: “Transforming mentalities- Engaging men and boys to address the root causes of violence against women” e “Youth against gender-based violence”.

Entrambi gli eventi sono aperti alla partecipazione del pubblico, fino a 500 persone su Zoom e in livestream sul sito dell’UNESCO.

 

Come Agenzia delle Nazioni Unite specializzata per l’Educazione, la Cultura, la Scienza e l’Informazione, l’UNESCO sostiene le comunità di tutto il mondo nell’abbattimento degli stereotipi e nel fronteggiare i comportamenti e le mentalità violente. Dopo aver lanciato nel 1997 a Oslo uno dei primi dibattiti sull’uguaglianza di genere, recentemente l’UNESCO ha lanciato l’iniziativa “Men4GenderEquality”.

"In un momento in cui il mondo sta affrontando una crisi sanitaria, economica e sociale senza precedenti, non dobbiamo dimenticare che la pandemia COVID-19 si sovrappone a una “pandemia più nascosta”, quella della violenza contro le ragazze e le donne” è quanto dichiarato dalla Direttrice Generale per l’UNESCO Audrey Azoulay nel suo messaggio in occasione di questa ricorrenza.

A livello globale, 1 donna su 3 subisce violenza fisica o sessuale nel corso della vita (fino a 2 su 3 in alcuni paesi), prevalentemente da parte dei loro partner, ex partner, parenti o amici. In Italia, il 31,5% delle donne ha subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale nel corso della sua vita. La violenza contro le donne comprende anche ogni atto di molestia o bullismo, discriminazione sul posto di lavoro e in generale in tutti gli aspetti della vita di ogni giorno. La pandemia da COVID-19 ha aggravato questo fenomeno: la violenza domestica è aumentata fino al 40% in alcuni paesi durante il periodo di lockdown, e secondo i dati Istat, in Italia, si è registrato il 73% in più di telefonate d’aiuto al 1522 rispetto allo stesso periodo del 2019.

Le iniziative della Giornata 2020 rappresentano una continuazione della Conferenza virtuale dell’UNESCO “Taking Action to End Domestic Violence during Pandemics” dello scorso maggio, durante la quale la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti ha illustrato le iniziative adottate dall’Italia per lottare contro l’incremento dei casi di violenza domestica durante la pandemia.