“UNESCO INTERNATIONAL ENVIRONMENTAL EXPERTS NETWORK”
“Unesco International Environmental Experts Network”

 

Firmata l’intesa tra il Ministero dell’Ambiente e l’UNESCO che dà avvio al programma “UNESCO International Environmental Experts Network”, prima rete internazionale di esperti ambientali. L’hanno siglata il 1 dicembre in videoconferenza il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e la Direttrice Generale dell’UNESCO Audrey Azoulay. L’iniziativa sarà presentata in occasione del prossimo G20 che l’Italia ospiterà nel 2021.

I cosiddetti Caschi Verdi implementeranno la cooperazione internazionale attraverso la tutela e la salvaguardia delle aree di eccezionale valore naturalistico riconosciute dall’UNESCO. Forniranno anche il loro contributo tecnico in materia di formazione, educazione e divulgazione ambientale a favore dei giovani e delle comunità locali.

Ad oggi, l’UNESCO ha riconosciuto 213 siti Patrimonio Mondiale a carattere naturale e 39 siti misti in un totale di 167 paesi del mondo, 161 Geoparchi in 44 paesi, 714 Riserve della Biosfera in 129 paesi – di cui 21 transnazionali – oltre a diversi elementi del Patrimonio Immateriale riconosciuti in aree protette e parchi nazionali. L’Italia conta 5 siti naturali iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale di cui 8 sono paesaggi culturali, 19 Riserve della Biosfera e 9 Geoparchi.