SITO ACCESSIBILE
Chi siamo
Il nostro ruolo
Commissione
Sede
Loghi
Patrocini e Candidature
Patrocini
Candidature
News
Temi in Evidenza
Sedi Unesco in Italia
Link e Documenti
Link
Documenti
Contatti
MENU
Home
Chi siamo
Il nostro ruolo
Commissione
Sede
Loghi
Patrocini e Candidature
Patrocini
Candidature
News
Temi in Evidenza
Sedi Unesco in Italia
Link e Documenti
Link
Documenti
Contatti
SITO ACCESSIBILE
PREC
SUCC
News
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
29/12/2021
Ecco i nuovi elementi iscritti nelle Liste del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO (Dicembre 2021)
Continua a leggere
28/12/2021
Aperto il bando per la campagna pubblica in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, organizzata dal Club per l'UNESCO di Carpineti (scadenza 6 gennaio 2022)
Continua a leggere
27/12/2021
Fondazione Cinema per Roma e Nuova Accademia di Belle Arti - NABA lanciano “Z-Pitch contest” per le scuole di Cinema e Media Design italiane.
Il termine per presentare le candidature scade il 28 febbraio 2022
Continua a leggere
23/12/2021
Auguri!
Continua a leggere
23/12/2021
Nuovo Tema in Evidenza: "Rapporto ASviS 2021"
Continua a leggere
23/12/2021
Il 24 gennaio 2022 ricorrerà la Giornata Internazionale dell'Istruzione
Continua a leggere
22/12/2021
Pubblicate le linee guida tecniche per le Riserve della Biosfera
Sulla base di esperienze e contributi delle singole Riserve forniscono indicazioni utili su governance, strategie di sviluppo, monitoraggio
Continua a leggere
22/12/2021
La Collana "FICLU in azione" disponibile online
Continua a leggere
17/12/2021
Aperto il bando per il Premio "L'Oréal Italia per le Donne e la Scienza" (Scadenza 31 gennaio 2022)
Continua a leggere
17/12/2021
“Foreste sane e resilienti tra conservazione e uso sostenibile”: il Seminario organizzato dalla Riserva MAB Parco Nazionale del Circeo (16 dicembre 2021)
Continua a leggere
17/12/2021
Le Piazze (In)visibili: suggestiva iniziativa editoriale disponibile ora in e-book
Continua a leggere
16/12/2021
“Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali”: ecco la nuova iscrizione italiana nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO
Continua a leggere
16/12/2021
L’”Integrità Scientifica”: incontro curato dalla Commissione Tedesca per l’UNESCO, con la partecipazione del Prof. Pietro Tundo, Coordinatore UNESCO-UNITWIN
Continua a leggere
15/12/2021
La Falconeria, elemento transnazionale del Patrimonio Culturale Immateriale Mondiale UNESCO, estesa ad altri 6 Paesi
Continua a leggere
13/12/2021
L’Istituto Pubblico del Parco Kozjansko di Podsreda, in Slovenia, ha vinto il Premio Internazionale UNESCO – Grecia Melina Mercouri per la Tutela e la Gestione dei Paesaggi Culturali
Continua a leggere
13/12/2021
L'Italia e la sfida dell'IA - Nasce a Milano l’unità locale di ELLIS, l’associazione europea di ricercatori sull’intelligenza artificiale e il machine learning
Nel novembre 2021, a pochi giorni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri del Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale per il triennio 2022-2024
Continua a leggere
13/12/2021
Mountain Research Initiative e il Programma MAB dell’UNESCO: resoconto del webinar del 9 dicembre 2021
Continua a leggere
10/12/2021
Lazare Eloundou Assomo è il nuovo Direttore del Centro del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Continua a leggere
10/12/2021
"Como è Città Creativa UNESCO!" Evento di presentazione domenica 12 dicembre alle 17 al Teatro Sociale della città lariana
Continua a leggere
10/12/2021
Il lancio del Global Education Monitoring Report sarà accessibile online domenica 12 dicembre 2021 alle ore 11:25 (ora di Roma)
Continua a leggere
10/12/2021
Edizione 2021 dell'UNESCO-Hamdan Prize for Teacher Development - Nuova scadenza per la presentazione delle candidature
Il termine per presentare le candidature all'UNESCO scade il 15 febbraio 2022 e la premiazione avverrà nell’ottobre 2022
Continua a leggere
09/12/2021
L’UNESCO approva all’unanimità la Green card confermativa ai Geoparchi italiani Rocca di Cerere e Beigua
Continua a leggere
07/12/2021
L’Incontro Nazionale della Federazione Italiana Club e Centri per l’UNESCO (FICLU) si terrà online il 10 e l’11 dicembre 2021
Continua a leggere
06/12/2021
Disponibile online il video della puntata di TG 2 Dossier "L'Italia, un patrimonio per l'UNESCO", trasmessa il 4 dicembre 2021 su Rai2
Continua a leggere
06/12/2021
Si apre oggi, in modalità virtuale, il 12^ Forum Internazionale delle ONG, in partenariato con l'UNESCO (6/7 dicembre 2021)
Continua a leggere
03/12/2021
La Giornata Internazionale delle persone con disabilità, 3 dicembre 2021
Continua a leggere
03/12/2021
"L'Italia, un patrimonio per l'UNESCO": se ne parlerà a TG2 Dossier, in onda il 4 dicembre 2021 alle ore 23:30 su Rai2
Continua a leggere
03/12/2021
Il ruolo essenziale delle foreste del Patrimonio Mondiale: segnaliamo il nuovo Tema in Evidenza
Continua a leggere
02/12/2021
Ecco le nuove candidature italiane ai Programmi UNESCO International Memory of the World Register e Learning Cities
Continua a leggere
02/12/2021
“Sunken memories The protection of underwater cultural heritage” , Roma - Ministero della Cultura - 9 dicembre 2021
Conferenza internazionale in occasione del 20° anniversario della Convenzione 2001 per la protezione del patrimonio culturale sommerso
Continua a leggere
01/12/2021
La Giornata Mondiale della lotta all’AIDS: una ricorrenza ancora necessaria (1 dicembre 2021)
Continua a leggere
01/12/2021
L’UNESCO lancia il calendario elettronico per bambini “Memory of the World”
Continua a leggere
30/11/2021
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum dal 25 al 28 novembre 2021
Continua a leggere
30/11/2021
“Garantiteci il diritto all’istruzione e all’occupazione e il sostegno alla lotta al cambiamento climatico”: ecco le richieste dei giovani partecipanti al 12° UNESCO Youth Forum 2021
Continua a leggere
30/11/2021
Il murale mangia-smog: a Cremona con l'arte urbana si aiuta il pianeta
Continua a leggere
30/11/2021
Dopo venti anni l’Italia è rieletta membro del Comitato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Continua a leggere
30/11/2021
50 anni del Programma MAB: le biosfere dell’UNESCO come modelli di integrazione e sviluppo
Continua a leggere
29/11/2021
“LA RIVOLUZIONE ECOLOGICA: il tempo è adesso / il futuro è adesso”: la campagna annuale della CNESA2030 sarà lanciata in conferenza online il 6 dicembre 2021
Continua a leggere
29/11/2021
Sarà accessibile online il seminario nazionale "Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Il Piano delle Misure di Salvaguardia dell'Opera dei Pupi Siciliani" (30 novembre 2021)
Continua a leggere
29/11/2021
Sarà presentata il 30 novembre 2021 la Dichiarazione delle Cattedre UNESCO Italiane per la Sostenibilità. L'evento sarà fruibile online
Continua a leggere
29/11/2021
Nuovo Tema in Evidenza: "Revive the Spirit of Mosul"
Continua a leggere
26/11/2021
Gli Stati Generali della lingua e della creatività italiane nel mondo – 29 novembre 2021
Alla Farnesina, con la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di importanti attori della cultura, della creatività e dell’economia
Continua a leggere
25/11/2021
Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne - 25 novembre 2021
La DG dell’UNESCO Audrey Azoulay ricorda che "la pandemia COVID-19 si è sovrapposta ad una pandemia ombra, quella della violenza contro le ragazze e le donne”.
Continua a leggere
24/11/2021
“I luoghi della cultura protagonisti della rigenerazione urbana”, 16 novembre 2021
Con la partecipazione della CNIU e delle Città Creative
Continua a leggere
24/11/2021
“Ecologia Politica e Mobilità Ciclistica da una prospettiva Ecolinguistica”: il quarto incontro del Laboratorio di Ecologia Politica in agenda il 1 Dicembre 2021 dalle 15 alle 17, in presenza e online
Continua a leggere
23/11/2021
“L’Uomo e La Biosfera - It’s about life”: il programma dell’UNESCO compie 50 anni
Continua a leggere
23/11/2021
Inizia oggi la Settimana di Educazione alla Sostenibilità del Comitato Nazionale per l'Educazione alla Sostenibilità - 22 novembre 2021
Moltissime le iniziative in tutta Italia all'insegna dell'educazione ambientale e della diffusione degli obiettivi dell'AGENDA 2030.
Continua a leggere
22/11/2021
Dialogo con gli studenti su diritti umani, pace mondiale e Agenda 2030, Roma 19 novembre 2021
Nell'ambito del Rome Museum Exhibition, con la partecipazione del Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
22/11/2021
Settimana di educazione alla sostenibilità - Lucca, dal 22 al 28 novembre 2021
Organizzata da Lucca Learning City e da alcune Cattedre UNESCO
Continua a leggere
19/11/2021
“Non c’è tempo da perdere, né spazio per l’egoismo. Dobbiamo agire insieme per proteggere gli Oceani”: l’appello lanciato alla Conferenza Generale UNESCO il 17 novembre 2021
Continua a leggere
18/11/2021
Convegno a settant’anni dall’opera di Jacques Maritain “L’uomo e lo Stato”, 18 e 19 novembre 2021
Continua a leggere
17/11/2021
La Intergovernmental Oceanographic Commission - IOC dell’UNESCO lancia “Ocean Literacy School Network” , la prima rete globale di scuole interessate ad aderire ad iniziative e progetti dedicati all'Educazione all'Oceano.
La rete è attiva dal novembre 2021
Continua a leggere
17/11/2021
Il Terzo Incontro del "Laboratorio di Ecologia Politica", intitolato "Ontologia della Cura" e organizzato dalla Cattedra UNESCO in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio, in collaborazione con ISMEL, sarà online il 25 e il 26 novembre 2021
Continua a leggere
16/11/2021
Sarà accessibile online l'incontro "Philosophy for the Futures", organizzato dal Ministero dell'Istruzione, in collaborazione con la CNIU, in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia (18 novembre 2021)
Continua a leggere
16/11/2021
Presentato a Parigi il rapporto dell'UNESCO sull'educazione "Reimagining our Future together: A new social Contract for Education" (10 novembre 2021)
Continua a leggere
16/11/2021
Il Premio Internazionale UNESCO-Russia Mendeleev per le Scienze Fondamentali assegnato al Prof. Vincenzo Balzani, dell’Università di Bologna
Continua a leggere
16/11/2021
La Dieta Mediterranea sbarca in Giappone, venerdì 19 novembre 2021
Convegno sullo stile di vita salutare, visto da diverse prospettive
Continua a leggere
16/11/2021
"Basta impunità" , Siracusa 3 novembre 2021
Tavola rotonda in occasione della “Giornata Internazionale per mettere fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti”
Continua a leggere
15/11/2021
Cerimonia speciale per il 75mo anniversario dell'UNESCO - 12 novembre 2021
Continua a leggere
12/11/2021
Mattarella: UNESCO ruolo insostituibile e l'Italia al suo fianco
Messaggio del Presidente Mattarella alla Direttrice Audrey Azoulay in occasione del 75mo anniversario dell'UNESCO - Roma, 12 novembre 2021
Continua a leggere
12/11/2021
75mo anniversario dell’UNESCO: accessibile online a partire dalle 16 di oggi la cerimonia speciale per i festeggiamenti. Prevista la partecipazione di molti artisti internazionali (12 novembre 2021)
Continua a leggere
12/11/2021
Conferenza Generale dell'UNESCO, video dell'intervento del Sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova - 10 novembre 2021
Continua a leggere
11/11/2021
E’ disponibile online “75 years of action: National Commissions tell their stories”, pubblicazione realizzata in occasione del 75mo anniversario dell’UNESCO
Continua a leggere
10/11/2021
Audrey Azoulay rieletta Direttrice-Generale dell’UNESCO con il massiccio sostegno degli Stati Membri dell’Organizzazione
Continua a leggere
10/11/2021
La Commissione Nazionale va in TV - 4 novembre 2021
Partecipazione del Segretario Generale alla trasmissione "L'Italia con voi" di RAI Italia
Continua a leggere
10/11/2021
Terzo incontro nazionale delle Riserve della Biosfera
Organizzato dal 4 al 7 novembre dalla Riserva Isole di Toscana a Portoferraio
Continua a leggere
09/11/2021
Il “Mosaichaos delle meraviglie” sarà inaugurato il 19 novembre 2021 nel Villaggio Quadrimensionale della Fondazione Nuova Specie a Troia, Foggia
Continua a leggere
09/11/2021
Il “Third World Cultural Heritage Youth Symposium” si aprirà il 6 aprile 2022 con una cerimonia inaugurale ad Atene
Continua a leggere
09/11/2021
COP-26 di Glasgow, l’intervento del Ministro della Cultura Dario Franceschini: “La cultura come strumento di contrasto al cambiamento climatico”
Continua a leggere
09/11/2021
L'Ottavo Meeting Interregionale delle Commissioni Nazionali (8 novembre 2021)
Continua a leggere
08/11/2021
Como e Modena nuove Città Creative dell'UNESCO
Il numero delle città italiane che fanno parte della Rete sale così a 13
Continua a leggere
08/11/2021
L'UNESCO dedica un articolo all'impegno di Parma Città Creativa per la Gastronomia in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione (16 ottobre 2021)
Continua a leggere
08/11/2021
Incontro delle Commissioni Nazionali per l’UNESCO , 8 novembre 2021
Occasione di confronto su numerose tematiche, tra le quali in particolare l'impegno dell'UNESCO in favore dell'open science
Continua a leggere
04/11/2021
Il 19 novembre 2021 si terrà il 12° Forum dei Giovani dell’UNESCO, in modalità virtuale. Per l’Italia parteciperanno Valentino Piccolo dell’AIGU e Francesco Foglia dello YAR
Continua a leggere
03/11/2021
Al via domani, 4 novembre, il Primo Seminario Nazionale delle Scuole Associate dell’UNESCO, in concomitanza con il 75mo Anniversario dell’Organizzazione
Continua a leggere
03/11/2021
Quinta Conferenza Internazionale Learning Cities dell’UNESCO , Yeonsu 27-30 ottobre 2021
Nel corso dei lavori è stata adottata una Dichiarazione sull'apprendimento permanente per lo sviluppo della salute e della resilienza
Continua a leggere
02/11/2021
“Teorie della Transizione Ecologica”: incontro in presenza e online organizzato dalla Cattedra UNESCO in Sviluppo Sostenibile e Gestione del Territorio dell’Università degli Studi di Torino (10 novembre 2021)
Continua a leggere
02/11/2021
75° anniversario UNESCO: pubblicato un Tema in Evidenza dedicato allo storico avvenimento
Continua a leggere
02/11/2021
Torino, 8 novembre 2021: Giornata Inaugurale del "Percorso Formativo 2021/2022 - Transizione ecologica e stili di vita oggi per domani"
Continua a leggere
29/10/2021
Assegnati i Premi UNESCO Learning Cities 2021. Riconosciuto l’impegno di 10 città nell’educazione permanente
Continua a leggere
29/10/2021
“Beyond panic? Re-envisioning climate-change”, evento organizzato dall’Università di Bologna, accessibile online il 18 novembre 2021 (ore 8:30-18:30)
Continua a leggere
28/10/2021
"UNESCO Science Report", Venezia 26 ottobre 2021
In occasione dell'evento, il nostro SG presenta il contributo offerto dal gruppo di scienziati di alto livello creato dalla CNIU alla redazione del PNRR
Continua a leggere
28/10/2021
Due socie del Club per l’UNESCO di Tolentino, membro della FICLU, partecipano al Forum Asia Europa sull’Educazione allo Sviluppo Sostenibile in agenda online il 29 e il 30 ottobre 2021
Continua a leggere
27/10/2021
La Conferenza Globale dei Ministri dell’Istruzione: verso un piano di azione condiviso per contrastare l’incitamento all’odio. “Dobbiamo mettere al centro la scuola e l'educazione”: l’intervento del Ministro Patrizio Bianchi
Continua a leggere
26/10/2021
Presentato all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede “La Casa della Pace: un progetto educativo in divenire”, libro dedicato alla memoria dell’Amb. Luca Attanasio, realizzato in collaborazione con la Cattedra UNESCO dell’Università del Sacro Cuore
Continua a leggere
26/10/2021
"L'educazione è il cuore pulsante della trasformazione di cui abbiamo bisogno oggi per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della disuguaglianza", ha affermato Stefania Giannini, Vice Direttrice-Generale UNESCO a EDU Talks
Continua a leggere
25/10/2021
L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite al centro di EDU Talks, evento conclusivo del Programma Nazionale promosso dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU)
Continua a leggere
22/10/2021
COP26 di Glasgow: l'UNESCO e la Commissione Nazionale UK organizzano la campagna mediatica digitale. Protagonisti i Siti del Patrimonio Naturale UNESCO, le Riserve della Biosfera e i Geoparchi
Continua a leggere
21/10/2021
”Remember the Future” – Bergamo, 22 ottobre 2021
Bergamo, Città Creativa per la Gastronomia, organizza la seconda edizione del Summit Internazionale dedicato al settore alimentare e ai grandi temi legati allo
Continua a leggere
21/10/2021
Firmato oggi il Protocollo per la creazione del Distretto delle Città Creative UNESCO per la Gastronomia Alba, Bergamo e Parma (21 ottobre 2021)
Continua a leggere
21/10/2021
“La Chiesa e l’italiano: un cammino nel tempo e nel mondo”: in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è stato presentato all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede il libro a cura di Rita Librandi (19 ottobre 2021)
Continua a leggere
21/10/2021
Si svolgerà a Paestum dal 25 al 28 novembre la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, sostenuta anche da UNESCO, UNWTO e ICCROM
Continua a leggere
20/10/2021
Pubblicato il Tema in Evidenza sullo stato di avanzamento della “Strategy for Action on Climate Change 2018-2021” (SACC) dell’UNESCO
Continua a leggere
19/10/2021
Il Ministero della Cultura e la Rai promuovono insieme il Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO
Continua a leggere
15/10/2021
La Commissione Nazionale dedica un tema in evidenza alla mostra fotografica dedicata alle città siti UNESCO nel periodo del lockdown
La mostra “Città sospesa” ha avuto luogo dal 21 maggio al 16 luglio 2021 presso l’Istituto Centrale per la Grafica a Palazzo Poli in Fontana di Trevi
Continua a leggere
15/10/2021
Premio UNESCO per l’Educazione delle Bambine e delle Donne, Giornata internazionale delle Ragazze e divario digitale di genere nell’era del Covid-19. Le iniziative UNESCO e il contributo della Coalizione Mondiale per l’Educazione
Continua a leggere
14/10/2021
"Ridefinire il nostro ecosistema digitale: verso una nuova era di empowerment attraverso l'informazione come bene pubblico" Convegno in presenza e online (21 ottobre 2021)
Continua a leggere
13/10/2021
“Social Sciences and the COVID-19 Pandemic: State of Knowledge and Proposals for Action” 21 e 22 ottobre 2021
Continua a leggere
13/10/2021
“I giovani possono essere educati alla pace solo attraverso l’empowerment, la consapevolezza di sé”: il messaggio di Prem Rawat, Ambasciatore di Pace, alla Conferenza del 12 ottobre 2021 in Senato
Continua a leggere
12/10/2021
Aperto il bando per volontari per la “Rete UNESCO per la Terra” (scadenza 29 ottobre 2021)
Continua a leggere
12/10/2021
“L’educazione alla pace per il progresso degli individui e delle comunità”: la Conferenza stampa in Senato oggi alle 16
Continua a leggere
11/10/2021
Volete portare il Programma “Memory of the World” in classe? Ecco il nuovo corso online dell'UNESCO per gli insegnanti
Continua a leggere
11/10/2021
L’UNESCO sostiene la conferenza online sulla libertà di espressione della Columbia University (21 ottobre 2021)
Continua a leggere
11/10/2021
La DG Azoulay sul Premio Nobel assegnato ai giornalisti Maria Ressa e Dmitry Muratov: “Premiati i difensori di giustizia e verità”
Continua a leggere
11/10/2021
La Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti al via il 20 novembre 2021
Continua a leggere
08/10/2021
La Vice Direttrice-Generale dell’UNESCO per l’Educazione, Stefania Giannini, intervenendo alla Giornata Mondiale degli Insegnanti, il 5 ottobre 2021, ha sostenuto che il futuro dell'umanità dipende dalla qualità degli insegnanti e dell'educazione
Continua a leggere
07/10/2021
La Direttrice-Generale e la Vice Direttrice-Generale UNESCO, Audrey Azoulay e Stefania Giannini, hanno partecipato in Vaticano, ospiti di Papa Francesco, a due diversi eventi sul tema dell'Educazione
Continua a leggere
07/10/2021
L’UNESCO inaugura un orto davanti alla sua sede. “Gli orti sono ottimi messaggeri dei nostri valori. Questo è la risposta simbolica alle grandi sfide del cambiamento climatico e della perdita di biodiversità”, ha dichiarato la DG Audrey Azoulay
Continua a leggere
06/10/2021
Il premio Nobel per la Fisica 2021 è stato assegnato al Prof. Giorgio Parisi, per i suoi studi “sull’interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici dalla scala atomica a quella planetaria”
Continua a leggere
06/10/2021
Grand Tour UNESCO del Piemonte in bicicletta, dal 24 al 27 settembre 2021
Con la partecipazione del Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
06/10/2021
Saranno assegnati il 15 ottobre a Parigi i "Premi UNESCO per l'Educazione delle Bambine delle Donne"
Continua a leggere
06/10/2021
Si è svolto il 4 ottobre a Trento il Festival dello Sviluppo Sostenibile “GenerAzione 2030 – Stiamo Agendo”, realizzato dal Gruppo Lavazza e dall’ASviS, col patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
Continua a leggere
05/10/2021
Alla Festa del Cinema di Roma il documentario "Lavoratori", sulle proposte per affrontare la crisi del settore culturale durante la Pandemia da Covid-19
Continua a leggere
04/10/2021
LA GEODIVERSITÀ: ELEMENTO CARATTERIZZANTE I TERRITORI ITALIANI, Roma 6 ottobre 2021
Al seminario organizzato dalla Società Geografica Italiana partecipa anche il Segretario generale della CNIU
Continua a leggere
04/10/2021
I premi L’Oréal-UNESCO Women in Science 2022 assegnati a 5 ricercatrici impegnate in lavori pionieristici nelle scienze naturali
Continua a leggere
04/10/2021
Nuova Risoluzione del Consiglio Intergovernativo del Programma Idrologico Intergovernativo (UNESCO-IHP) a sostegno dello sviluppo della Rete Globale dei Musei dell'Acqua
Continua a leggere
04/10/2021
Giornata Mondiale degli Insegnanti, 5 ottobre 2021
Tra le iniziative italiane due incontri organizzati dalle Riserve della Biosfera Isole della Toscana e Delta del Po
Continua a leggere
04/10/2021
Appuntamento al 26 ottobre 2021 con la Conferenza Globale dei Ministri dell’Istruzione per combattere l’incitamento all’odio attraverso l’educazione
Continua a leggere
01/10/2021
“Rispondere alle sfide e massimizzare le opportunità dell’Intelligenza Artificiale (IA)”: gli obiettivi della Raccomandazione UNESCO sull’Etica dell’IA (che sarà adottata a novembre 2021) illustrati in un side-event dell’Assemblea Generale dell’ONU
Tavola rotonda a latere dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in vista della Raccomandazione dell’UNESCO sull’Etica dell’Intelligenza Artificiale
Continua a leggere
01/10/2021
“Lottare contro l’odio è responsabilità di tutti”: l’intervento della Vice-Direttrice Generale UNESCO Stefania Giannini al Forum Globale “Addressing Hate Speech through Education” (30 settembre-1 ottobre 2021)
Continua a leggere
30/09/2021
CREATIVE CITIES FOR THE URBAN AND TERRITORIAL REGENERATION OF POST-COVID - LOCAL EDUCATIONAL SOCIETIES FOR THE SDGS, 29 settembre 2021
Incontro dedicato alle Città Creative nell'ambito del terzo Congresso Mondiale sulla Transdisciplinarietà
Continua a leggere
30/09/2021
Forum delle Città Creative dell'UNESCO, Biella dal 1 al 3 ottobre 2021
Con la partecipazione del Segretario Generale della CNIU Enrico Vicenti
Continua a leggere
30/09/2021
In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, il 5 ottobre 2021, segnaliamo due interessanti iniziative rivolte ai docenti locali, organizzate da due Riserve della Biosfera italiane, “Delta del Po” e “Isole di Toscana”
Continua a leggere
30/09/2021
“3rd Regional Workshop for Europe on the Role of Visitor Centres in UNESCO Designated Sites”, Ercolano dal 29 settembre al 2 ottobre 2021
Continua a leggere
30/09/2021
Concluso il Secondo Forum Globale Memory of the World: alcuni spunti emersi
Continua a leggere
30/09/2021
"CREATIVITY FORUM. Carrara for the UNESCO Creative Cities", 25 settembre 2021
Intervento del segretario Generale della CNIU Enrico Vicenti
Continua a leggere
29/09/2021
" UNESCOBIOCHAIR and the New Challenges for Sustainability", giovedì 30 settembre 2021
Webinar del ciclo “Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà”
Continua a leggere
29/09/2021
“Il cittadino consapevole può interagire proficuamente per facilitare l’adattamento ai cambiamenti climatici”: la conclusione del webinar organizzato dalla Commissione Nazionale Olandese per l'UNESCO il 28 settembre 2021
Continua a leggere
29/09/2021
“Fighting illicit trafficking of cultural property”: il seminario organizzato da UNESCO, UE e Consiglio Internazionale dei Musei sarà online il 4 e il 5 ottobre 2021
Continua a leggere
29/09/2021
“L’impatto del Covid-19 sui giovani”: appuntamento dal 5 al 7 ottobre 2021 per l’incontro virtuale “Youth As Researchers” (YAR), per condividere i risultati del lavoro dei ricercatori in erba dell’UNESCO di fronte alle sfide della Pandemia
Continua a leggere
29/09/2021
"DESIGNAZIONI UNESCO E SVILUPPO SOSTENIBILE" , 23 settembre 2021
Workshop nell'ambito del WORLD TOURIST EVENT for WORLD HERITAGE SITES che si è svolto a Padova dal 23 al 25 settembre
Continua a leggere
28/09/2021
Ocean & Climate Village (1-2-3 Ottobre 2021)
Mostra itinerante organizzata da IOC-UNESCO in occasione del Decennio del Mare
Continua a leggere
28/09/2021
Torino Design of the City, fino al 31 ottobre 2021
Rassegna internazionale organizzata da Torino, Creative City dell’UNESCO dal 2014
Continua a leggere
27/09/2021
Invito a presentare candidature al bando 2021 delle Learning Cities
Il termine scade il 1 novembre
Continua a leggere
23/09/2021
Il 21 ottobre 2021 nascerà il Distretto delle città creative UNESCO per la gastronomia
Continua a leggere
22/09/2021
Prima edizione del “Creativity Forum Carrara for the UNESCO Creative Cities. L'artista e l'artigiano motori di rigenerazione urbana”, dal 24 al 26 settembre 2021
Un incontro dedicato alle strategie di rigenerazione dei centri storici e dei territori, post-pandemia
Continua a leggere
20/09/2021
Nell’anno del 50^ anniversario del Programma MAB, il Network Mondiale delle Riserve della Biosfera UNESCO annuncia 20 nuove iscrizioni in 21 Paesi, di cui 2 transfrontaliere
Continua a leggere
16/09/2021
La “Terza Conferenza Internazionale dei Giovani sulla Gentilezza” sarà accessibile online il 2 ottobre 2021
Continua a leggere
16/09/2021
La Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO partecipa alla spedizione sulle Alpi del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai” dell’Associazione Macromicro - agosto 2021
Il progetto darà vita al più grande archivio mondiale di confronti fotografici sui principali ghiacciai montani del Pianeta
Continua a leggere
16/09/2021
“Contrastare la disinformazione e l’incitamento all’odio online per promuovere la pace”: la conferenza dell’UNESCO, organizzata con l’Unione Europea, sarà accessibile da remoto il 21 settembre 2021
Continua a leggere
16/09/2021
Presentazione del toolkit Unesco sul turismo sostenibile ad operatori e manager dell’industria turistica organizzato online il 15 settembre 2021 dalla Regione Puglia
Continua a leggere
15/09/2021
Aperte le iscrizioni per la sesta edizione del workshop “Academy on UNESCO Designations and Sustainable Development” (Torino e Regione Piemonte, 3-8 ottobre 2021)
Continua a leggere
15/09/2021
Si svolgerà online il 30 settembre e il 1 ottobre il primo Forum sulla lotta all’incitamento all’odio attraverso l’istruzione, organizzato dall'UNESCO e dalle Nazioni Unite
Continua a leggere
15/09/2021
Il Monte Grappa nuova Riserva nel Programma UNESCO “Man and the Biosphere”; estesa l’area dell’Appennino Tosco-Emiliano, inserito nel 2015. Ecco cosa ha deciso per l'Italia il Consiglio Internazionale Coordinamento MAB ad Abuja, Nigeria (9/2021)
Continua a leggere
14/09/2021
Assegnati i premi internazionali per l'alfabetizzazione. La DG Azoulay: “Questi programmi hanno cambiato la vita di migliaia di bambini, giovani, donne e adulti emarginati”
Continua a leggere
13/09/2021
Si svolgerà online il 23 e il 24 settembre 2021 la Dodicesima Sessione del Comitato Intergovernativo di Bioetica (IGBC). Tra i temi in agenda, le questioni etiche sollevate dalla Pandemia
Continua a leggere
13/09/2021
Torna anche quest’anno la “Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici” promossa dalla Commissione Europea, 24 settembre 2021
In Italia 6 progetti, tra i quali LEAF di Frascati Scienza
Continua a leggere
13/09/2021
Si svolgerà il 21 e il 22 settembre 2021 in modalità ibrida, in presenza e online, il Secondo Global Policy Forum dedicato al Programma UNESCO “Memoria del Mondo”
Continua a leggere
13/09/2021
Bando 2021 per la Rete Mondiale delle Learning Cities dell’UNESCO
Le candidature possono essere presentate alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO entro il 1 novembre
Continua a leggere
10/09/2021
“La lotta al traffico illecito di beni culturali: per un dialogo globale rafforzato”: la Conferenza Internazionale dell’UNESCO, in collaborazione con l’Unione Europea, si terrà online il 14 settembre 2021
Continua a leggere
10/09/2021
Seminario tematico online sulla Gestione delle Sfide nelle Aree Designate a livello Internazionale (Internationally Designated Areas, IDAs), 29 settembre-1° ottobre 2021.
Continua a leggere
10/09/2021
Istruzione in Afghanistan e diseguaglianze nell’accesso all’alfabetizzazione in Pandemia al centro del discorso del Direttore Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, in occasione della Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione.
Continua a leggere
09/09/2021
Giornata Mondiale dell'Alfabetizzazione, 8 settembre 2021
Intervento della Vice DG dell'UNESCO Stefania Giannini
Continua a leggere
09/09/2021
Bando “Global Host City” per la Giornata Internazionale del Jazz 2022
Il termine per presentare le candidature scade il 1° ottobre 2021
Continua a leggere
08/09/2021
Fondazione Santagata Award – seconda edizione del premio dedicato ai progetti di sviluppo sostenibile realizzati nelle designazioni UNESCO (settembre 2021)
Il termine per presentare le candidature scade il 29 ottobre 2021
Continua a leggere
08/09/2021
Forum delle Città Creative dell’UNESCO – Biella, dal 1 al 3 ottobre 2021
Organizzato nell’ambito di “Arcipelago – Festival della Creatività Sostenibile”
Continua a leggere
07/09/2021
“Affrontare le sfide post-pandemia attraverso l’innovazione e l’inclusività”: il Secondo Forum di Alto Livello dell’UNESCO sui Musei si svolgerà online il 23 e il 24 settembre 2021
Continua a leggere
07/09/2021
“An Engaging Ocean – Through Science and the Arts”: incontro online organizzato dalla Commissione Nazionale Tedesca per l’UNESCO (28 settembre 2021)
Continua a leggere
05/09/2021
“Convivenze ambigue. Culture diverse e valori comuni?” Firenze, 2-4 settembre 2021
Al Convegno organizzato dalla Fondazione Intercultura ha partecipato il Presidente della CNIU
Continua a leggere
03/09/2021
Pubblicata in italiano la tabella di marcia UNESCO sull'educazione allo sviluppo sostenibile
Continua a leggere
03/09/2021
L’impegno dell’UNESCO in Afghanistan: un patrimonio da non disperdere
Continua a leggere
01/09/2021
Il Decennio del Mare e la biodiversità marina
Continua a leggere
01/09/2021
“Oceanthon 2021”, l’hackathon dedicato all’innovazione nel settore marino
Online dal 24 al 26 settembre 2021
Continua a leggere
01/09/2021
“Ocean Innovation Prize”, nell’ambito della Blue Climate Initiative
Il termine per presentare le candidature scade il 15 settembre 2021
Continua a leggere
01/09/2021
Bando per il Decade Advisory Board
Il termine per presentare le candidature scade il 15 settembre 2021
Continua a leggere
31/08/2021
Terminati all'Aquila gli eventi collegati alla 727^ Perdonanza Celestiniana
Continua a leggere
31/08/2021
Regata Storica di Venezia, 5 settembre 2021
Continua a leggere
30/08/2021
La Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione (8 settembre 2021)
Continua a leggere
30/08/2021
Gli imperdibili tesori di Tivoli, alle porte di Roma
Continua a leggere
27/08/2021
G20 Conference on Women’s Empowerement
Il primo G20 Donne si è svolto il 26 agosto scorso a Santa Margherita Ligure
Continua a leggere
11/08/2021
Siete in visita in Sicilia? Ecco il sito del Patrimonio Mondiale UNESCO da non perdere
Continua a leggere
11/08/2021
“Il Premio Dirac ad Alessandra Buonanno, ricercatrice specializzata nello studio delle onde gravitazionali, dà lustro all’Italia”: la soddisfazione del Premier Draghi all’annuncio del 9 agosto 2021
Continua a leggere
11/08/2021
Roghi in Calabria minacciano le faggete vetuste della Valle Infernale, e, in provincia di Palermo, anche le Madonie stanno bruciando
Continua a leggere
09/08/2021
“Prospettive sull’Arte per la Diplomazia Culturale” Andorra, 15 luglio 2021
La conferenza si è conclusa con una Dichiarazione attualmente aperta alla firma
Continua a leggere
09/08/2021
"Green Chemistry Summer School" Venezia 4-9 luglio 2021
Continua a leggere
09/08/2021
L'UNESCO pubblica il "Sustainable Tourism Toolkit"
Continua a leggere
06/08/2021
"Io sono cultura”
Presentato il 4 agosto il nuovo rapporto di Symbola e Unioncamere
Continua a leggere
06/08/2021
Inaugurazione del progetto "EtruSco" 7 agosto 2021
Per la valorizzazione e promozione culturale del sito del Patrimonio Mondiale "Necropoli etrusche di Cerveteri e Traquinia"
Continua a leggere
03/08/2021
Al via il 5 agosto 2021 a Trieste le Riunioni Ministeriali del G20 per la Ricerca Scientifica e l’Innovazione Digitale
Continua a leggere
02/08/2021
“Dobbiamo integrare la cultura nelle strategie economiche nazionali per la ripresa sociale e per lo sviluppo a lungo termine”: la Dichiarazione del G20 Cultura
Continua a leggere
02/08/2021
Apertura del ciclo di candidature 2022-2023 per il Registro Internazionale della “Memoria del Mondo”
Continua a leggere
02/08/2021
“Combattere l’incitamento all’odio attraverso l’istruzione”, la Conferenza dei Ministri dell’Istruzione in agenda, online, il 26 ottobre 2021
Continua a leggere
30/07/2021
“Dobbiamo agire adesso per proteggere il nostro patrimonio culturale dai cambiamenti climatici”, così il Presidente del Consiglio Mario Draghi in apertura della due giorni del G20 Cultura a Roma
Continua a leggere
30/07/2021
La Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO su INSTAGRAM
Continua a leggere
30/07/2021
Scomparso l’intellettuale e scrittore Roberto Calasso (28 luglio 2021)
Insieme a Roberto Bezlen e Luciano Foà partecipò alla fondazione della casa editrice “Adelphi”
Continua a leggere
29/07/2021
L’UNESCO riconosce nuove faggete vetuste in Italia nel sito transnazionale delle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”.
Le nuove faggete si trovano nei Parchi Nazionali dell’Aspromonte, del Pollino e del Gargano
Continua a leggere
29/07/2021
L’UNESCO amplia il “Centro Storico di Firenze”. Nel sito del Patrimonio Mondiale, riconosciuto nel 1982, entrano anche San Miniato, la Chiesa di San Salvatore a Monte e le Rampe
Continua a leggere
28/07/2021
Iscrizione dei “Portici di Bologna” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO come 58° sito italiano
Continua a leggere
27/07/2021
“Il G20 Cultura dovrà diventare un appuntamento fisso”: così il Ministro Dario Franceschini alla vigilia della Riunione Ministeriale in agenda il 29 e il 30 luglio 2021 a Roma
Continua a leggere
27/07/2021
Dal G20 Ambiente, Clima ed Energia alla COP26 di Glasgow: sarà transizione digitale e verde?
Continua a leggere
26/07/2021
Montecatini Terme e Padova iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Continua a leggere
23/07/2021
“Ora è il momento di cercare soluzioni di sviluppo sostenibile per Venezia”, il commento del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, alla decisione di ieri del Comitato per il Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Continua a leggere
23/07/2021
“Per combattere il cambiamento climatico dobbiamo trovare soluzioni basate sulla natura”: così il Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani, dal G20 Ambiente, Clima ed Energia in corso a Napoli
Continua a leggere
23/07/2021
"Italy. Land of Wonders": la Farnesina lancia un videogioco per scoprire le bellezze del nostro Paese
Continua a leggere
22/07/2021
Venezia non sarà inserita nella Lista UNESCO dei siti del Patrimonio Mondiale in pericolo. Così è stato deciso oggi, nel corso della 44^ sessione del Comitato per il Patrimonio Mondiale a Fuzhou, Cina
Continua a leggere
20/07/2021
Per allineare i sistemi educativi ai cambiamenti sociali, tecnologici e didattici dei nostri tempi, sta per nascere una nuova piattaforma, che riunirà i due programmi educativi di punta dell’UNESCO
Continua a leggere
19/07/2021
“L’Oceano: un ecosistema gigante e inesplorato” 20 luglio 2021
Tavola rotonda organizzata dal Club per l'UNESCO di Cagliari in occasione del Decennio del Mare
Continua a leggere
19/07/2021
“La protezione del patrimonio non è un lusso, siamo ancora in tempo per agire”, così Audrey Azoulay, Direttrice Generale dell’UNESCO, all’apertura della 44^ sessione del Comitato del patrimonio mondiale
Continua a leggere
19/07/2021
Cresce in Italia il divario formativo tra Nord e Sud. Stabile l’apprendimento dell’inglese, generalmente più scarsi i risultati in italiano e matematica. Ecco il quadro fornito dalle Prove INVALSI 2021
Continua a leggere
15/07/2021
Si aprirà domani, 16 luglio, la 44esima Sessione del Comitato per il Patrimonio Mondiale (16 luglio-31 luglio 2021)
Continua a leggere
15/07/2021
“Creative Resilience - Art by Women in Science”: aperto il bando di concorso lanciato dalla Divisione per l’Uguaglianza di Genere e dal Settore Scienze dell’UNESCO (15 luglio 2021)
Continua a leggere
15/07/2021
Nuovo appuntamento con i "Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà", 16 luglio 2021, ore 17:30
Continua a leggere
14/07/2021
Dal primo agosto 2021 stop alle Grandi Navi a Venezia: la decisione del Governo alla vigilia del Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO
Continua a leggere
14/07/2021
Concorso "La Gavorrano che verrà", iniziativa per sensibilizzare i giovani sullo sviluppo sostenibile promossa dalla Cattedra UNESCO dell'Università di Ferrara e dall'ILAUD
Continua a leggere
14/07/2021
Il Parco Nazionale dell'Arcipelago toscano nella Green List dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (14 luglio 2021)
Continua a leggere
14/07/2021
Partecipazione del Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi al Global Education Meeting dell'UNESCO (14 luglio 2021)
Continua a leggere
13/07/2021
“Annuario dei diritti umani. L’Italia in dialogo con le istituzioni internazionali per i diritti umani" Webinar del ciclo “Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà”
Continua a leggere
12/07/2021
Il Corso di Geografia in cammino organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO e dalla Fondazione Giovanni Angelini: un successo che si ripete ogni anno
Continua a leggere
09/07/2021
“La Montagna Dopo di Noi: Incontro con lo scrittore Matteo Righetto all’ombra del Pelmo” 16 luglio 2021
Al via il primo appuntamento della rassegna “Incontri d’alt(r)a quota” organizzata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO
Continua a leggere
09/07/2021
"Il Monte Cervino: ricerca fotografica e scientifica”, Forte di Bard dal 9 luglio al 17 ottobre 2021
Nell’ambito del progetto “L’Adieu des Glaciers: ricerca fotografica e scientifica” per riflettere sugli effetti del riscaldamento globale sulla catena alpina.
Continua a leggere
08/07/2021
“From recovery to accelerating SDG 4 progress: 2021 Global Education Meeting” - Partecipazione del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Prof. Patrizio Bianchi, all’evento UNESCO online (13 luglio 2021)
Continua a leggere
08/07/2021
L'incontro delle Commissioni Nazionali europee, latinoamericane e caraibiche sui Club per l'UNESCO (2 luglio 2021)
Continua a leggere
07/07/2021
I 100 anni del filosofo francese Edgar Morin, l’omaggio dell’UNESCO (8 luglio 2021)
Continua a leggere
07/07/2021
Apertura della Scuola estiva “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile” quest’anno dedicata a “Oceano Casa” 6 luglio 2021
Interventi del Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
07/07/2021
La campagna UNESCO Positively Men Engaged for positively masculinities and gender equality: ecco il link per partecipare
Continua a leggere
07/07/2021
Segnaliamo il volume curato dall’UNESCO: “Gender and creativity: progress on the precipice, special edition”
Continua a leggere
06/07/2021
Primo Laboratorio del Decennio del Mare 7 e 8 luglio 2021
Dedicato a “An Inspiring and Engaging Ocean”, il primo dei risultati attesi dal Decennio
Continua a leggere
06/07/2021
“Riflessioni su: sicurezza e resilienza nell'epoca della complessità” webinar del ciclo “Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà” 7 luglio 2021
A cura della Cattedra UNESCO in Sicurezza Intersettoriale per la Riduzione dei rischi di disastro e la Resilienza dell'Università degli Studi di Udine
Continua a leggere
06/07/2021
Visita del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella all’UNESCO (Parigi, 6 luglio 2021)
Continua a leggere
02/07/2021
Visita del Sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova all’UNESCO 18 giugno 2021
Continua a leggere
02/07/2021
Digitalizzazione della ratifica italiana della Convenzione per l'istituzione dell'UNESCO
Una bella iniziativa della Commissione Nazionale del Regno Unito per l’UNESCO, per le ratifiche di tutti gli Stati Membri
Continua a leggere
01/07/2021
L’UNESCO elogia il "Fondo Cultura" italiano
L’iniziativa viene citata nel mensile “Tracker” prodotto dall’UNESCO per monitorare le politiche in ambito culturale con riferimento all’Agenda 2030
Continua a leggere
01/07/2021
Bando per la posizione di Director of World Heritage dell’UNESCO
Il termine per presentare le candidature scade il 16 luglio 2021
Continua a leggere
01/07/2021
Lancio del ciclo 2022-2023 del “Registro delle Memorie del Mondo” dell’UNESCO
Il bando per le nuove candidature verrà pubblicato il 30 luglio 2021
Continua a leggere
30/06/2021
Appuntamento settimanale con i “Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà” sul tema "Piante medicinali in Europa e Africa: oltre la tradizione, verso la regolazione genica". 30 giugno 2021
Organizzato dalla Cattedra UNESCO Interdisciplinare in Biotecnologie e Bioetica dell’Università di Roma "Tor Vergata"
Continua a leggere
30/06/2021
”Youth and adult literacy, better data for more efficent policies” 28 giugno 2021
Il webinar è stato organizzato dall’UNESCO Institute Lifelong Learning
Continua a leggere
30/06/2021
Terzo Congresso Mondiale della Transdisciplinarità 30 giugno e 2 luglio 2021
V Settimana del Comitato Italia: “Strategie Transdisciplinari”, organizzata dall’ Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, CNIU e rete Cattedre UNESCO
Continua a leggere
25/06/2021
Premio UNESCO-Bangladesh Economia Creativa
Il termine per presentare le candidature scade il 21 luglio 2021
Continua a leggere
25/06/2021
Presentazione di Jamila Seftaoui, neo Direttrice della Divisione per l’Uguaglianza di Genere presso l’UNESCO 22 giugno 2021
Continua a leggere
25/06/2021
Scuola Estiva “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile”
La quarta edizione dal 6 all’8 luglio 2021 è dedicata a “Oceano Casa”. All'iniziativa partecipa il Segretario Generale della CNIU Enrico Vicenti.
Continua a leggere
25/06/2021
Alzabandiera del Vessillo del "UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development" sulla nave scuola Amerigo Vespucci
Continua a leggere
25/06/2021
G20: riunione dei Ministri dell’Istruzione sul tema educazione e lavoro Catania 22 giugno 2021
L'incontro, presieduto dal Ministro Patrizio Bianchi, ha messo in luce l’urgenza di porre l’istruzione al centro dell’agenda politica internazionale
Continua a leggere
24/06/2021
“Dialoghi delle Cattedre UNESCO- Patrimoni Culturali Immateriali e sviluppo sostenibile” 24 giugno 2021
Al webinar partecipa il Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
24/06/2021
Como e Modena candidate italiane alla Rete delle Città Creative dell'UNESCO
Comunicato Stampa 24 giugno 2021
Continua a leggere
23/06/2021
Proposta di inserire “Venezia e la sua laguna” nella lista dei siti in pericolo
Il Comitato del Patrimonio Mondiale deciderà nella prossima sessione, tra il 16 e il 31 luglio
Continua a leggere
21/06/2021
"Il buon vento" di Radio Vaticana e l'iscrizione del Parco Nazionale della Majella come Geoparco dell'UNESCO 21 giugno 2021 ore 17
Intervento del Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO
Continua a leggere
17/06/2021
Premiazione “L'Oréal Italia Per le Donne e la Scienza” 17 giugno 2021
6 giovani ricercatrici ricevono una borsa di studio di 20.000 euro ciascuna
Continua a leggere
16/06/2021
“Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà” 16 e 17 giugno 2021
Continua a leggere
16/06/2021
“Interventi volti alla promozione dell’educazione alla cultura delle arti, della musica, della creatività, del cinema, del teatro e delle attività progettuali delle istituzioni scolastiche” 12 giugno 2021
Il Protocollo d’intesa è stato sottoscritto dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e dal Ministro della Cultura Dario Franceschini.
Continua a leggere
16/06/2021
Appello per salvare le cave di pomice di Lipari, testimonianza di un'antica tradizione estrattiva
Il prof. Giovanni Puglisi, presidente emerito della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, sostiene l'iniziativa lanciata da Legambiente Sicilia
Continua a leggere
10/06/2021
Decennale della Raccomandazione dell’UNESCO sul Paesaggio Storico Urbano
4 giornate organizzate dall’UNESCO tra il 16 e il 24 giugno 2021
Continua a leggere
10/06/2021
Decennale dell’iscrizione dei Siti palafitticoli preistorici delle Alpi nella lista del Patrimonio Mondiale
Con l’occasione, il 26 giugno 2021 viene inaugurato il Parco archeo-natura di Flavè
Continua a leggere
09/06/2021
www.faggetevetuste.it Il nuovo sito per conoscere le faggete primordiali italiane Patrimonio Mondiale
Continua a leggere
08/06/2021
Educazione e cultura per lo sviluppo sostenibile, un Convegno internazionale dell'Università di Pavia. 10-11 giugno 2021
Continua a leggere
07/06/2021
“Tra passato e futuro: verso la Generazione Oceano” . Nuovo evento dedicato alla Giornata Mondiale dell’oceano, 8 giugno 2021
Continua a leggere
31/05/2021
“Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà” presenta "Ripensare i paradigmi della cooperazione internazionale in educazione" 3 giugno 2021
Webinar organizzato dalla Cattedra in Education for Human Development and Solidarity among Peoples dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
Continua a leggere
31/05/2021
Lancio di “UN Decade on Ecosystem Restoration” 4 e 5 giugno 2021
Due importanti eventi organizzati dall'UNESCO
Continua a leggere
28/05/2021
“Creating the Ocean We Want” lancio ufficiale del Decennio del Mare 1 giugno 2021
L’evento virtuale si svolge nell’ambito della prima Conferenza Internazionale sull'Ocean Decade delle Nazioni Unite
Continua a leggere
27/05/2021
Quarto appuntamento della rassegna "I martedì del Parco", dal titolo "Inversion-e di rotta" 1 giugno 2021
Continua a leggere
27/05/2021
Geronimo Stilton in “Mille meraviglie-Viaggio alla scoperta dell’Italia”
Progetto speciale del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO,
Continua a leggere
27/05/2021
"I sapori della terra”, webinar nell’ambito dell’iniziativa "I principi della Dieta Mediterranea per l'Agenda 2030" 28 maggio 2021
Organizzato dalla Rappresentanza Permanente Italiana presso le Agenzie delle Nazioni Unite a Roma e dal Segretariato FAO GIAHS
Continua a leggere
25/05/2021
“Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà” 25 maggio 2021
Webinar sul tema "Formazione e Ricerca: transdisciplinarietà per la Salute Globale, lo Sviluppo e la Pace"
Continua a leggere
25/05/2021
UNESCO Learning City Award 2021
Le candidature devono pervenire alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO entro il 25 giugno
Continua a leggere
25/05/2021
“Next Generation You” il manifesto dell'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO
Proposte pensate dai giovani per i giovani presentate in occasione del terzo Italian Youth Forum che si è tenuto il 27 marzo 2021 in videoconferenza a Parma
Continua a leggere
25/05/2021
50° anniversario del programma Man and the Biosphere (MAB) - Progetto artistico in collaborazione con Vik Muniz
Le Riserve della Biosfera di tutto il mondo sono invitate a collaborare al progetto inviando materiale entro il 1 giugno 2021
Continua a leggere
24/05/2021
“Diversità culturale e biodiversità: la questione del cibo” 21 maggio 2021
Interventi del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e del Segretario Generale della CNIU Enrico Vicenti
Continua a leggere
24/05/2021
Giornata Mondiale della Biodiversità 22 maggio 2021
Il Segretario Generale della CNIU visita la Vallelunga in Alto Adige per parlare di Riserve della Biosfera
Continua a leggere
24/05/2021
“Revive the spirit of Mosul” alla 17ma Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Incontro tra il Ministro della Cultura Dario Franceschini e la DG dell'UNESCO Audrey Azoulay
Continua a leggere
21/05/2021
"Città sospese. Siti italiani UNESCO nei giorni del lockdown" dal 21 maggio al 16 luglio 2021 a Palazzo Poli
Continua a leggere
21/05/2021
Emissione della serie filatelica “il Patrimonio naturale e paesaggistico” dedicata ai Tesori del Parco Nazionale dell’Alta Murgia 24 maggio 2021
Continua a leggere
19/05/2021
“Volatile bellezza? I Patrimoni UNESCO al tempo del Covid” 24 maggio 2021
Alla tavola rotonda partecipa il Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
Continua a leggere
19/05/2021
Conferenza Mondiale dell’UNESCO sulla Educazione allo sviluppo Sostenibile (ESD) 17-19 maggio 2021
Incontro online in tre giornate di decisori e professionisti delle comunità educative, con la partecipazione del Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi
Continua a leggere
19/05/2021
“Programma di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici a favore dei Comuni di siti ed elementi UNESCO d’interesse naturalistico e nei parchi nazionali” del Ministero dell’Ambiente, oggi Ministero della Transizione Ecologica 9 marzo 2021
Finanziamento di settantacinque milioni di euro per il triennio 2021-2023 per l’adattamento ai cambiamenti climatici nei siti Unesco d’interesse naturalistico
Continua a leggere
19/05/2021
Premi UNESCO nel campo dell'alfabetizzazione, quest'anno consacrati al tema “Inclusive distance and digital literacy learning''.
Le candidature possono essere presentate alla CNIU entro il 3 giugno 2021, per il successivo inoltro a Parigi entro il 13 giugno
Continua a leggere
19/05/2021
"LAVORARE CON IL FUTURO: Introduzione agli studi di futuro e alla loro rilevanza istituzionale e organizzativa", secondo incontro dei Dialoghi delle Cattedre UNESCO 20 maggio 2021
A cura della Cattedra UNESCO sui Sistemi anticipati dell'Università di Trento
Continua a leggere
17/05/2021
Corsi di formazione per professionisti del settore educativo dell’International Institute for Educational Planning dell’UNESCO in partenza a settembre 2021
Il termine per la presentazione delle domande alla CNIU scade il 30 giugno, per il successivo inoltro all’IIPE entro il 31 luglio
Continua a leggere
17/05/2021
Quarta edizione del Progetto nazionale “Sei in gioco o in fuorigioco? - Ethical Scuola”, conferenza online 20 maggio 2021
Continua a leggere
17/05/2021
“One year into COVID: Prioritizing education recovery to avoid a generational catastrophe” 29 marzo 2021
Con la partecipazione del Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi
Continua a leggere
14/05/2021
“Agenti del cambiamento e competenze per la sostenibilità. Valore e senso della trasformazione educativa” 27 maggio 2121
Webinar organizzato dalla Italian Association for Sustainability Science-IASS
Continua a leggere
13/05/2021
“Social science and the Covid-19 Pandemic- State of knowledge and proposals for action” 21 e 22 ottobre 2021
Seminario accademico proposto dalla Presidenza francese dell’UNESCO Intergovernmental Committee Bureau - Management of Social Transformations (MOST)
Continua a leggere
13/05/2021
L’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO incontra la CNIU 5 maggio 2021
Continua a leggere
13/05/2021
“PERCORSI E PROCESSI DELLE DESIGNAZIONI UNESCO VERSO LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE”
Ciclo di incontri organizzati dall'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale in collaborazione con la Commissiona Nazionale Italiana per UNESCO
Continua a leggere
13/05/2021
UNESCO Green Citizens
Nuovo tema in evidenza sull'iniziativa dell'UNESCO nell'ambito della tutela della biodiversità
Continua a leggere
11/05/2021
“Dialoghi delle Cattedre UNESCO” primo incontro 12 maggio 2021
La serie di webinar organizzata dalle Cattedre UNESCO Italiane si svolge da maggio a luglio 2021
Continua a leggere
10/05/2021
“ITALIA CONTEMPORANEA” serie di documentari prodotta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale 9 maggio 2021
Un viaggio in 4 puntate in onda su Sky Arte e sul canale Vimeo del portale “Italiana” per 4 domeniche consecutive alla scoperta delle opere d'arte più recenti
Continua a leggere
10/05/2021
UNESCO International Literacy Prizes 2021
Il termine per presentare le candidature alla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO scade il 13 giugno 2021
Continua a leggere
10/05/2021
3° Seminario Regionale Europeo sul ruolo dei Centri Visitatori nei siti designati dall’UNESCO
Continua a leggere
10/05/2021
"Let’s Clean Up Europe" 2021
La campagna si svolge dal 9 maggio al 28 novembre con l’obiettivo di sensibilizzare sulla riduzione, sul riuso e sul riciclo dei rifiuti
Continua a leggere
10/05/2021
UNESCO Kalinga Prize for the Popularization of Science edizione 2021
Le candidature devono pervenire all'UNESCO entro il 14 giugno 2021
Continua a leggere
06/05/2021
PIANO DI SALVAGUARDIA DEL SAPER FARE LIUTARIO TRADIZIONALE CREMONESE 10 maggio 2021
Evento trasmesso in streaming dall'auditorium "Arvedi" del Museo del Violino di Cremona
Continua a leggere
05/05/2021
“Diversità culturale e biodiversità: la questione del cibo" 21 maggio 2021
All'incontro, organizzato da Università Roma Tre e Tor Vergata, Ministero dell’Istruzione e CNIU, partecipa il Segretario Generale Enrico Vicenti
Continua a leggere
30/04/2021
Accoglimento nel PNRR dei contributi proposti dai Gruppi di esperti della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO 27 aprile 2021
Le proposte riguardano interventi strutturali nel sistema scolastico e riforme del sistema universitario e della ricerca di base
Continua a leggere
30/04/2021
Bando 2021 dell’UNESCO-Greece Melina Mercouri International Prize for the Safeguarding and Management of Cultural Landscapes
Il termine per presentare le candidature all’UNESCO scade il 31 maggio
Continua a leggere
29/04/2021
Nuovi termini per le candidature a Learning Cities 2021
Continua a leggere
29/04/2021
Giornate Mondiali della Terra e del Libro, 22 e 23 aprile 2021
La CNIU incontra online gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Don Remo Tonoli” di Coccaglio
Continua a leggere
29/04/2021
“ECOPHILIA Esplorare l’alterità, sviluppare empatia”, dal 9 giugno al 5 dicembre 2021
Il Museo Nazionale della Montagna prosegue il Programma Sostenibilità avviato nel 2018
Continua a leggere
29/04/2021
“Identity men. Gli uomini e le donne che hanno difeso il patrimonio culturale italiano (1943-1951)”
La storia di donne e uomini che alla fine della seconda guerra mondiale hanno rischiato la vita per salvare i monumenti, i libri e le opere d’arte in Italia
Continua a leggere
29/04/2021
“Donne e carriere: dalla sentenza n.33/60 della Corte Costituzionale all’Agenda Onu 2030” 27 aprile 2021
Webinar sulla parità di genere nel mondo del lavoro a sessanta anni dalla storica sentenza
Continua a leggere
28/04/2021
"Futures Literacy", l'UNESCO incontra la Rappresentanza Permanente d'Italia e la CNIU 27 aprile 2021
35 Cattedre UNESCO, tra cui l'italiana "Anticipatory systems" presso l'Università di Trento, studiano l'alfabetizzazione al futuro
Continua a leggere
28/04/2021
Bando 2021 dell’ UNESCO Prize for Girls’ and Women’s Education
Il termine per presentare le candidature all'UNESCO scade il 26 maggio. La CNIU accetterà le candidature fino al 15 maggio 2021
Continua a leggere
28/04/2021
Audizione parlamentare sulla realizzazione di impianti sciistici nelle Dolomiti in vista delle Olimpiadi invernali del 2026 27 aprile 2021
Intervento del Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
23/04/2021
“I Geoparchi Mondiali dell’UNESCO e la sostenibilità” corso online dal 7 al 20 giugno 2021
Il termine per le iscrizioni scade il 15 maggio 2021
Continua a leggere
23/04/2021
“Ricerca e sviluppo: quale futuro per l’Italia?” Il contributo del Gruppo di lavoro di alto livello della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
Il documento è stato presentato al Governo come contributo per la definizione del PNNR
Continua a leggere
22/04/2021
Aspromonte e Majella riconosciuti ufficialmente Geoparchi Mondiali dell'UNESCO 21 aprile 2021
Continua a leggere
22/04/2021
"La via dei librai 2021: La città comunità" dal 22 al 26 aprile 2021
La manifestazione, che quest'anno prevede 5 incontri virtuali, ha ricevuto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO
Continua a leggere
19/04/2021
Nasce “Archeo3D'Italia”, la piattaforma web dedicata ai siti archeologici italiani riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
L’iniziativa è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con la CNIU
Continua a leggere
16/04/2021
Premiazione nazionale concorso UNESCO "WORLD TALES SHORT STORY" 23 aprile 2021
L’evento è organizzato dai Centri per l'UNESCO di Firenze e Torino in occasione della Giornata Mondiale del libro e del diritto d’autore.
Continua a leggere
15/04/2021
“Paesaggi urbani ed emozioni al tempo del Coronavirus Il racconto dei Club della prima fase di lockdown” 20 aprile 2021
Una iniziativa editoriale della Federazione Italiana delle Associazioni, Club e Centri per l’UNESCO
Continua a leggere
15/04/2021
"I mille volti di Bob Dylan", martedì 20 aprile 2021
Durante l'evento, organizzato dal Centro Studi Americani con il patrocinio della CNIU, è prevista la presentazione del libro "Bob Dylan and the Arts”
Continua a leggere
15/04/2021
“UNESCO report: museums around the world in the face of COVID-19”
Una attenta analisi della situazione in cui versano oltre centomila musei nel mondo
Continua a leggere
14/04/2021
Bando dell'UNESCO per la posizione di Direttore della Divisione di Scienze Ecologiche e della Terra
Il termine per presentare le candidature scade il 12 maggio 2021
Continua a leggere
14/04/2021
Pubblicato un tema in evidenza sulla Rete Mondiale dei Musei dell'Acqua
Continua a leggere
13/04/2021
“TELEFONO poetico e narrativo” per ascoltare poesie e piccoli brani gentili.
Dal 15 aprile al 30 giugno, una iniziativa ideata con Patrocinio del Comune di Bologna
Continua a leggere
13/04/2021
“Young Reporter” Progetto della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana" gennaio-marzo 2021
Per dare spazio ai giovani, secondo la strategia di comunicazione del Programma MAB UNESCO “#Proudtoshare”, rendendoli protagonisti della narrazione di valori
Continua a leggere
12/04/2021
"Strengthening the Responsiveness, Agility and Resilience of TVET Institutions for the Post-COVID-19 Era" 22 aprile 2021
Il secondo dei tre webinar organizzati da UNESCO-UNEVOC per fronteggiare la crisi mondiale
Continua a leggere
09/04/2021
L’UNESCO accoglie con entusiasmo la decisione del Governo italiano di bandire le grandi navi da crociera dalla laguna di Venezia 6 aprile 2021
Continua a leggere
08/04/2021
“Protection of cultural heritage and illicit trafficking. The Future will give Us back our Past” 9 aprile 2021
Il primo dei tre webinar internazionali organizzati dal Ministero della Cultura in vista del G20 Cultura
Continua a leggere
07/04/2021
Pubblicato il bando per la Città Mondiale Ospite della Giornata Internazionale del Jazz 2022.
Il termine per presentare le candidature scade il 1 ottobre 2021
Continua a leggere
07/04/2021
"PArlaRE di...PAndemia e Resilienza nelle Riserve della Biosfera e nei Geoparchi Mondiali UNESCO in Italia". Ciclo di webinar organizzati dall’’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa
Il primo incontro l’8 aprile 2021, dalle 16 alle 18, "PArlaRE di ruralità", con la partecipazione del Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
06/04/2021
Pubblicato il bando 2021 per L’Oréal-UNESCO For Women in Science International Awards.
Il termine per la presentazione delle candidature scade il 31 maggio 2021
Continua a leggere
06/04/2021
Come sarà il mondo nel 2030? Pubblicati i risultati di una indagine pubblica condotta dall'UNESCO
Le sfide del futuro e le speranze di 15.000 partecipanti provenienti da tutto il mondo
Continua a leggere
02/04/2021
"Passione speleo: alla ricerca dell'acqua nascosta" 6 aprile 2021 ore 20,30
Tornano "I Martedì del Parco - conversazioni sulla Natura", organizzati dal Parco Naturale Adamello Brenta, Geoparco UNESCO
Continua a leggere
31/03/2021
"Ville e giardini medicei in Toscana" per le scuole
Un progetto educativo online sul Patrimonio Mondiale dedicato agli alunni delle scuole primarie e secondarie
Continua a leggere
29/03/2021
Premiazione migliori azioni italiane della 12ma Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti (SERR) 25 marzo 2021
5 esempi di buone azioni nell’ambito della riduzione dei rifiuti “invisibili”, il tema della Settimana che si è svolta dal 21 al 29 novembre 2020
Continua a leggere
26/03/2021
“Italian Youth Forum” dell’Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO - Parma 27 marzo 2021
All’incontro, quest’anno virtuale, partecipa anche il Presidente della CNIU Franco Bernabè
Continua a leggere
26/03/2021
"G20 and the 2030 Agenda: a pathway to a sustainable recovery" 26 marzo 2021 ore 15,15
Incontro internazionale organizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) in collaborazione con UN SDG Action Campaign
Continua a leggere
26/03/2021
Uno sguardo su "Paesaggi, colori, persone" 27 marzo 2021
Riflessione online sul paesaggio, organizzata dal Club per l'UNESCO di Carpineti
Continua a leggere
24/03/2021
Riunione del Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale italiana per l'UNESCO 24 marzo 2021
“Tocatì” e “Cavalli Lipizzani” candidature transnazionali per il Patrimonio Culturale Immateriale nel ciclo di valutazione 2022
Continua a leggere
23/03/2021
“Blue Foods: Science for a Sustainable Future” 1 aprile 2021
Nell'ambito degli eventi virtuali in occasione del Decennio del Mare
Continua a leggere
23/03/2021
"World Press Freedom Day" 3 maggio 2021
Fino al 31 marzo è possibile candidare brevi videoclip per la presentazione durante la Conferenza Internazionale
Continua a leggere
22/03/2021
"Global Forum against Racism and Discrimination" 22 marzo 2021
Continua a leggere
22/03/2021
"UNESCO Forum on Biodiversity" 24 marzo 2021
Continua a leggere
22/03/2021
“Orizzonti per un’educazione trasformativa” Pensare e praticare l’Educazione alla Cittadinanza Globale. La formazione all’educazione alla cittadinanza globale (ECG) 23 marzo
Webinar organizzato dal Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento
Continua a leggere
22/03/2021
PER QUEL CAMMINO ASCOSO DANTEDI 24 e 25 marzo 2021
Letture, videoclip e performance in diretta sul canale YouTube Hypermedia Dante Network
Continua a leggere
22/03/2021
“E quindi uscimmo a riveder le stelle. Omaggio a Dante poeta universale” 25 marzo 2021
Evento online organizzato dall'Istituto Comprensivo Polo 2 Gallipoli, Scuola Associata all’UNESCO
Continua a leggere
22/03/2021
“OKPROF” gra i 12 finalisti del concorso internazionale “DigiEduHack”
Tutti possono votare online per il progetto italiano fino al 28 marzo
Continua a leggere
22/03/2021
Giornata Mondiale della Poesia 2021 - Milano Città Creativa dell'UNESCO per la Letteratura presenta “Poeti in parallelo – Poetas en paralelo”
Continua a leggere
19/03/2021
“Fiera Didacta” 18 marzo 2021
Resoconto della partecipazione del Ministro dell'Istruzione e del Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
18/03/2021
UNESCO’s Roundtable on the Ethics of Artificial Intelligence: Shaping the Future of AI through Cultural Diversity 26 marzo dalle 13 alle 15
Continua a leggere
17/03/2021
“Fiera Didacta” incontro online 18 marzo 2021, ore 18.30-20.00
UNESCO Associated Schools Project - ASPnet: qualità, inclusione, internazionalizzazione. Con la partecipazione del Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
16/03/2021
Premio ISPI 2021 a Luca Attanasio 22 marzo 2021
Il riconoscimento all’Ambasciatore tragicamente scomparso in Congo assieme a Vittorio Iacovacci e Mustapha Milambo.
Continua a leggere
16/03/2021
Corso di formazione FICLU online sul programma "MAN and the BIOSPHERE" dal 19 marzo al 30 aprile 2021
Continua a leggere
16/03/2021
“La bellezza intorno a noi. I giovani incontrano l’UNESCO” 4 marzo 2021
Webinar nell’ambito del progetto “Gazzetta del Sud. In classe con Noi Magazine”, con la partecipazione della CNIU
Continua a leggere
16/03/2021
"Dante 700 nel Mondo", evento di presentazione 17 marzo 2021 ore 10
Iniziativa del Ministero degli Esteri dedicata al settecentenario della scomparsa di Dante Alighieri, anniversario al quale è stata associata l'UNESCO
Continua a leggere
16/03/2021
Pubblicato il bando 2021 per le Città Creative dell’UNESCO 16 marzo 2021
Il termine per la presentazione delle candidature alla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO scade il 31 maggio 2021
Continua a leggere
12/03/2021
"TRANSUMANZA: Patrimonio Mondiale Immateriale dell’Umanità" 4 marzo 2021
Convegno online organizzato dal Club per l’UNESCO di FOGGIA in collaborazione con la FICLU
Continua a leggere
11/03/2021
Pubblicata la versione italiana della Sintesi del Piano di attuazione del Decennio del mare 11 marzo 2021
Con il contributo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO
Continua a leggere
11/03/2021
Pubblicato il nuovo tema in evidenza "Documenti utili per gli educatori" 11 marzo 2021
Sul sito della CNIU una raccolta dei documenti dell'UNESCO sull'Educazione tradotti in italiano
Continua a leggere
10/03/2021
Nomina del Prof Pier Luigi Petrillo come vice presidente del gruppo di esperti della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale 9 marzo 2021
Continua a leggere
09/03/2021
'' Girl Trouble: Breaking Through Bias in AI " 8 marzo 2021
L'UNESCO in campo per contrastare i pregiudizi antifemministi nel settore dell'Intelligenza artificiale
Continua a leggere
09/03/2021
Bando 2021 UNESCO Prize for Girls’ and Women’s Education
Le candidature devono essere proposte alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO entro il 30 aprile 2021
Continua a leggere
05/03/2021
Nasce 'ITALIANA', il nuovo portale per la promozione della lingua e della cultura italiana 4 marzo 2021
Continua a leggere
05/03/2021
Presentazione del premio “Donna di Mare” 8 marzo 2021
La prima edizione nel 2022
Continua a leggere
03/03/2021
"Workshop on Cultural Property Protection at NATO" 26 febbraio 2021
Continua a leggere
03/03/2021
“Making waves for ocean science: Empowering Women Leaders in the Ocean Decade” 8 marzo 2021
Incontro online organizzato dalla Commissione Nazionale Canadese per l'UNESCO e L'Oréal
Continua a leggere
01/03/2021
“Giornata mondiale dell’Ingegneria per lo Sviluppo Sostenibile” 4 marzo 2021
UNESCO e WFEO organizzano online "Engineering for Sustainable Development: Delivering on the Sustainable Development Goals"
Continua a leggere
26/02/2021
Pubblicato il "National Commissions for UNESCO: annual report, 2020"
Il Rapporto, redatto su base mondiale, presenta un breve resoconto delle attività svolte dalla Commissione Nazionale Italiana
Continua a leggere
26/02/2021
L’esperienza dell'Istituto Montani di Fermo Learning City: un esempio di resilienza educativa di fronte al COVID-19.
Docenti e studenti al lavoro in una campagna di prevenzione dei contagi e di screening della popolazione scolastica.
Continua a leggere
26/02/2021
“MONTAGNA E TURISMO: NUOVE OPPORTUNITA’” Martedì 2 marzo ore 20,30
Il primo appuntamento dei "Martedì del Parco" organizzati dal Parco Naturale Adamello Brenta, Geoparco UNESCO
Continua a leggere
25/02/2021
“Women Scientists at the forefront of the Covid19 research” 11 febbraio 2021
Webinar organizzato da UNESCO e UN-WOMAN per promuovere e celebrare la partecipazione paritaria delle donne e delle ragazze in ambito scientifico
Continua a leggere
25/02/2021
Presentazione online dei "Martedì del Parco - conversazioni sulla Natura", serie di appuntamenti organizzata dal Parco Naturale Adamello Brenta UNESCO Global Geopark 25 febbraio 2021
Continua a leggere
25/02/2021
L'UNESCO chiede equità e solidarietà per le vaccinazioni anti COVID-19 24 febbraio 2021
Il Comitato Internazionale per la Bioetica e la Commissione Mondiale sull’Etica della Conoscenza Scientifica e della Tecnologia pubblicano una dichiarazione
Continua a leggere
24/02/2021
Bando Cattedre UNESCO 2021
Le candidature possono essere presentate alla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO fino al 31 marzo 2021
Continua a leggere
24/02/2021
"Strengthening the Science-Policy Interface for Ocean Sustainability" 1 marzo 2021
Webinar organizzato dalle Nazioni Unite in collaborazione con la Commissione Oceaonografica Intergovernativa dell'UNESCO
Continua a leggere
22/02/2021
Cordoglio per la scomparsa dell'Ambasciatore Luca Attanasio 22 febbraio 2021
Continua a leggere
19/02/2021
"The role of the judiciary and international cooperation to foster safety of journalists What works?" 1 marzo 2021
Conferenza internazionale online organizzata dall'UNESCO e dai membri del the Group of Friends on the Safety of Journalists
Continua a leggere
18/02/2021
Giornata Internazionale della Lingua Madre 21 febbraio 2021
L'UNESCO organizza il webinar “Fostering multilingualism for inclusion in education and society “
Continua a leggere
18/02/2021
Giornata Internazionale della Lingua Madre 21 febbraio 2021
La Commissione Nazionale italiana per l'UNESCO pubblica un nuovo tema in evidenza dal titolo L'UNESCO E LA DIVERSITÀ LINGUISTICA - IL CASO DELL'ITALIA
Continua a leggere
18/02/2021
"Aperitivi Blu Un totem per l'oceano", serie di appuntamenti live dedicati al "Pianeta Oceano" e al suo impatto sulla nostra vita. 19 febbraio 2021
In diretta Instagram alle ore 19.00 dal profilo del Decennio del Mare
Continua a leggere
18/02/2021
UNESCO-Japan Prize on Education for Sustainable Development. Pubblicato il bando 2021
Il termine per presentare le candidature alla Commissione Nazionale scade il 31 marzo 2021
Continua a leggere
17/02/2021
Lezione inaugurale del "Master in Sostenibilità socio ambientale delle reti agroalimentari" della UNESCO CHAIR di Torino su "SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND TERRITORY MANAGEMENT" - 18 febbraio 2021
Con la partecipazione del Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
16/02/2021
Gli auguri della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO al nuovo Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi
Il Prof Bianchi partecipa a numerose iniziative dell'UNESCO e della CNIU
Continua a leggere
16/02/2021
Practical Guide “Associations and Clubs for UNESCO” Edizione 2021
Continua a leggere
16/02/2021
Convenzione MIBACT-ISPRA per la valorizzazione museale delle Collezioni geologiche e storiche del Servizio Geologico d’Italia.
La ricchezza geomorfica e geologica italiana è riconosciuta dall'UNESCO con l'iscrizione di 5 siti naturali nella lista del Patrimonio Mondiale e di 9 Geoparchi
Continua a leggere
15/02/2021
Pubblicato un nuovo tema in evidenza dal titolo IL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE: SETTORI, TEMATICHE E INTERCONNESSIONI
Continua a leggere
15/02/2021
“Savinio, l’incanto e il mito” - Palazzo Altemps
La mostra sarà disponibile fino al 13 giugno
Continua a leggere
15/02/2021
Il contributo dell’Unesco al rilancio della scuola italiana. 12 febbraio 2021
Incontro online coordinato dal Ministero dell’istruzione con i 23 istituti italiani inseriti nella rete delle Scuole Associate all’Unesco
Continua a leggere
12/02/2021
Premio UNESCO per la Pace Félix Houphouët-Boigny 2021
Il termine per la presentazione delle candidature scade il 28 febbraio 2021
Continua a leggere
12/02/2021
Giornata Mondiale della Radio: speciale “Salotto di FM-world” venerdì 12 febbraio 2021
All'evento online partecipa anche il Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
10/02/2021
"FAKE NEWS E BIOETICA: l’azione dell’UNESCO" Giovedì 11 febbraio 2021 ore 16,30
Tavola rotonda organizzata dalla FICLU con la partecipazione del Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
10/02/2021
Bando per la Capitale Mondiale del Libro dell'UNESCO 2023
Il termine per presentare le candidature alla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO scade il 15 marzo 2021
Continua a leggere
10/02/2021
Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza 11 febbraio 2021 - “Women scientists at the forefront of the fight against COVID-19”
Tutti possono partecipare all'interessante incontro sull'impegno delle scienziate nella lotta al coronavirus organizzato dall'UNESCO
Continua a leggere
09/02/2021
“Education for Sustainable Development a Roadmap - ESD 2030”
La CNIU dedica un tema in evidenza sul proprio sito web alla nuova iniziativa dell'UNESCO sull'educazione allo sviluppo sostenibile
Continua a leggere
05/02/2021
Intergovernmental Committee for the Protection and Promotion of the Diversity of Cultural Expressions 1-6 febbraio 2021
La quattordicesima sessione del Comitato è focalizzata sulle conseguenze della pandemia per l'industria creativa e culturale
Continua a leggere
05/02/2021
World Radio Day 13 febbraio 2021
Le parole chiave di quest'anno sono evoluzione, innovazione, connessione
Continua a leggere
05/02/2021
UNESCO Courier 2021. Oceans: Time to Turn the Tide
Continua a leggere
29/01/2021
Giornata internazionale della commemorazione in memoria delle vittime dell'olocausto 27 gennaio 2021
Facebook collaborerà con UNESCO e World Jewish Congress (WJC) per condividere informazioni oggettive ed affidabili sulle piattaforme dei social media
Continua a leggere
29/01/2021
"Oltre la pandemia" numero speciale della rivista dell’Archivio Osvaldo Piacentini Tra il dire e il fare
Presentazione online il 29 gennaio alle 17
Continua a leggere
29/01/2021
Giornata internazionale dell'educazione 25 gennaio 2021
L'Unesco pubblica un rapporto dedicato all'impatto della pandemia sui sistemi scolastici a livello mondiale
Continua a leggere
25/01/2021
GIORNATA INTERNAZIONALE DELL'EDUCAZIONE Evento online 25 gennaio 2021
Evento online organizzato da Lucca Learning City, Club per l'UNESCO di Lucca e Università di Pisa, con la partecipazione del segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
25/01/2021
Giornata internazionale della commemorazione in memoria delle vittime dell'olocausto, 27 gennaio 2021
L'UNESCO organizza una commemorazione online alla quale tutti possono partecipare
Continua a leggere
25/01/2021
Trash Hack: Action Learning for Sustainable Development Launch Webinar 29 gennaio 2021
La campagna Trash Hack lanciata dall'UNESCO invita tutti ad intraprendere azioni concrete per combattere gli sprechi
Continua a leggere
22/01/2021
“Recover and Revitalize Education for the Covid-19 generation”, conferenza online organizzata dall'UNESCO 25 gennaio 2021
L'evento si svolge nell'ambito del #LEARNINGPLANET Festival in occasione della Giornata Internazionale dell'Educazione.
Continua a leggere
22/01/2021
"Earth Materials for a Sustainable and Thriving Society" ciclo di conferenze sui materiali e le altre risorse della Terra. Dal 26 gennaio al 9 marzo 2021
Organizzato da International Geosciences Programme, l’International Union of Geological Sciences (IUGS) e l’iCRAG
Continua a leggere
20/01/2021
“Il paesaggio culturale di Civita di Bagnoregio” candidato alla lista del Patrimonio Mondiale. 20 gennaio 2021
Il Consiglio Direttivo della CNIU, riunitosi oggi, ha approvato la candidatura per l’esame da parte del Comitato del Patrimonio Mondiale nel 2022.
Continua a leggere
18/01/2021
Presentazione del libro "Nello specchio della scuola. Quale sviluppo per l’Italia" del Prof. Patrizio BIANCHI 22 gennaio 2020
Il Professore è direttore della Cattedra UNESCO “Education, growth and equality” presso l'Università di Ferrara.
Continua a leggere
11/01/2021
‘Dive into Intangible Cultural Heritage’ spazio interattivo per conoscere il Patrimonio Immateriale
Continua a leggere
08/01/2021
La Riserva della Biosfera Delta del Po pubblica tre videolezioni sui valori naturalistici e culturali che hanno portato al riconoscimento dell'UNESCO
Continua a leggere
05/01/2021
La Regione Toscana dedica un portale ai suoi siti del Patrimonio Mondiale
Itinerari, descrizioni, suggerimenti dei visitatori, e l'app Dante's Journey per conoscere meglio il mondo del Sommo Poeta
Continua a leggere
04/01/2021
Inizio del "Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile"
Il 1 gennaio 2021 è ufficialmente iniziato il decennio proclamato dalle Nazioni Unite
Continua a leggere
04/01/2021
Decennio del mare - questionario in forma anonima
Grazie alle risposte sarà possibile individuare le azioni necessarie per contribuire agli obiettivi del Decennio
Continua a leggere