SITO ACCESSIBILE
Chi siamo
Il nostro ruolo
Commissione
Sede
Loghi
Patrocini e Candidature
Patrocini
Candidature
News
Temi in Evidenza
Sedi Unesco in Italia
Link e Documenti
Link
Documenti
Contatti
MENU
Home
Chi siamo
Il nostro ruolo
Commissione
Sede
Loghi
Patrocini e Candidature
Patrocini
Candidature
News
Temi in Evidenza
Sedi Unesco in Italia
Link e Documenti
Link
Documenti
Contatti
SITO ACCESSIBILE
PREC
SUCC
News
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
26/01/2023
La Città e il porto di Odessa iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale
La procedura è avvenuta in emergenza, con il sostegno dell'Italia
Continua a leggere
26/01/2023
Domani, 27 gennaio, ricorre la Giornata Internazionale in Memoria delle Vittime dell'Olocausto
Ecco cosa ha detto la Direttrice Generale dell'UNESCO Audrey Azoulay
Continua a leggere
26/01/2023
"Abbiamo bisogno di donne impegnate nel multilateralismo e di un multilateralismo impegnato con le donne": così la DG UNESCO Audrey Azoulay
Il dibattito si è svolto ieri, 25 gennaio 2023, in occasione della Giornata Internazionale per le Donne nel Multilateralismo
Continua a leggere
24/01/2023
Accessibile online il dibattito UNESCO sulla "Disinformazione di genere online"
L'evento organizzato nell'ambito della celebrazione della Giornata Internazionale delle Donne nel Multilateralismo
Continua a leggere
24/01/2023
Ecco i tre Seminari sul Futuro dell'Istruzione Superiore, organizzati dall'UNESCO e accessibili in modalità virtuale
Il primo domani, 25 gennaio 2023, alle ore 14
Continua a leggere
24/01/2023
Lancio del secondo ciclo di webinar organizzati dalla Rete delle Cattedre UNESCO: riflessioni e commenti sul documento UNESCO “Reimagining our futures together: A new social contract for education”. Roma, 18 gennaio 2023
Proposte su come delineare un approccio critico all’educazione per affrontare l’attuale crisi socio-ecologica cercando di contrastare il degrado ambientale
Continua a leggere
23/01/2023
La Giornata Internazionale dell'Educazione 2023 dedicata alle ragazze e alle donne afghane
Il testo integrale del discorso della DG Audrey Azoulay nella traduzione (non ufficiale) realizzata dal Club per l'UNESCO di Torino
Continua a leggere
20/01/2023
"Via Appia. Regina viarum": ecco la candidatura italiana alla Lista per il Patrimonio Mondiale UNESCO per il 2024
Comunicato Stampa 20 gennaio 2023
Continua a leggere
18/01/2023
Estesa l'apertura del bando per le candidature al Premio UNESCO “Re Hamad Bin Isa Al-Khalifa", per l'uso delle Tecnologie per l'Informazione e la Comunicazione nella didattica
Nuovo limite per l'invio delle proposte alla CNIU: 27 gennaio 2023
Continua a leggere
13/01/2023
"Educare alla valorizzazione dei Siti UNESCO a partire dalle Residenze Sabaude". Il 16 gennaio il quarto Incontro Formativo
L'evento sarà accessibile online
Continua a leggere
12/01/2023
Come è cambiata la protezione del Patrimonio Culturale negli ultimi 20 anni? Il corso organizzato da UNITELMA Roma accessibile online
Continua a leggere
12/01/2023
"Le armi delle diplomazie": dialogo ad alto livello promosso dalla Rete Italiana delle Cattedre UNESCO, con la partecipazione di Mons. Paul Gallagher e Romano Prodi
L'incontro in agenda il 19 gennaio 2023 alle ore 17 a Palazzo Altemps, a Roma
Continua a leggere
12/01/2023
Ancora pochi giorni per candidarsi al Premio L'Oréal Italia per le Donne e la Scienza
Le domande potranno essere presentate online entro e non oltre il 27 gennaio 2023
Continua a leggere
11/01/2023
“Via Appia. Regina viarum”: firmato a Roma il Protocollo d’intesa per la candidatura del sito seriale per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO
Continua a leggere
11/01/2023
L'UNESCO e il Ministero della Cultura brasiliano insieme per recuperare il patrimonio culturale di Brasilia dopo gli attacchi dell'8 gennaio 2023
Continua a leggere
09/01/2023
Presentazione del secondo ciclo di webinar della Rete delle Cattedre UNESCO italiane
L'evento di lancio è in agenda il 18 gennaio 2023 alle ore 14 all'Università La Sapienza di Roma e vedrà la partecipazione del Segretario Generale della CNIU
Continua a leggere
09/01/2023
Al via le candidature per il Premio UNESCO-Giappone per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile
Scadenza per la presentazione delle domande alla CNIU: 10 aprile 2023
Continua a leggere
04/01/2023
Ecco il Calendario 2023 della FICLU
Continua a leggere
03/01/2023
Borse di studio dell’UNESCO per progetti di ricerca in “chimica verde”
Il termine per presentare le candidature scade il 30 giugno 2023
Continua a leggere
02/01/2023
Presentazione del libro "Alberi che parlavano agli uomini sordi", Roma 11 gennaio 2023
L’evento si svolgerà nella sede della Società Dante Alighieri, in Palazzo Firenze
Continua a leggere