"San Gimignano delle belle torri" si trova in Toscana, 56 kmn a sud di Firernze, ed è una una testimonianza eccezionale della civiltà medievale poiché racchiude, all’interno di un’area limitata, tutte le strutture tipiche della vita urbana: piazze e strade, case e palazzi, pozzi e fonti.
Le 14 torri gentilizie ancora intatte (erano 72) contribuiscono alla conservazione dell'atmosfera e dell'aspetto feudale della città, che intrattiene un virtuoso dialogo con il paesaggio circostante e rappresenta un gioiello dell'urbanistica medievale e scrigno di capolavori dell'arte italiana tra il XIV e il XV secolo.
Il centro storico di San Gimignano è un sito culturale di valore eccezionale, per la sua omogeneità architettonica e la sua originale disposizione urbana ed ha preservato la sua autenticità grazie alla rigida applicazione dei principi del restauro. Gli interventi su monumenti e edifici, per i quali vengono usati solo materiali e tecniche tradizionali, rispettano le principali caratteristiche del patrimonio culturale, dell’architettura, della storia e dell’arte.
Per approfondimenti si consiglia di visitare il sito ufficiale del Comitato Patrimonio Mondiale Unesco , responsabile dell'iscrizione dei siti del Patrimonio Mondiale, e di prendere visione del dossier di San Gimignano
Per approfondimenti di carattere storico e artistico, in particolare per docenti e studenti, si consiglia di visitare il sito del progetto “Patrimonio mondiale nella scuola”, un’iniziativa sostenuta dall’Associazione beni italiani patrimonio mondiale dell’Unesco in collaborazione con Mibact e Miur per promuovere la divulgazione dei principi cardine dell’Unesco nelle scuole, soprattutto attraverso il portale di carattere didattico
Sul portale della Regione Toscana dedicato ai 7 siti del Patrimonio Mondiale i luoghi di maggiore interesse, itinerari insoliti e il blog dei visitatori.