SITO ACCESSIBILE
Chi siamo
Il nostro ruolo
Commissione
Sede
Loghi
Patrocini e Candidature
Patrocini
Candidature
News
Temi in Evidenza
Sedi Unesco in Italia
Link e Documenti
Link
Documenti
Contatti
MENU
Home
Chi siamo
Il nostro ruolo
Commissione
Sede
Loghi
Patrocini e Candidature
Patrocini
Candidature
News
Temi in Evidenza
Sedi Unesco in Italia
Link e Documenti
Link
Documenti
Contatti
SITO ACCESSIBILE
PREC
SUCC
Temi in Evidenza
I Rapporti Periodici dei siti del Patrimonio Mondiale
APERTO IL BANDO 2023 PER LE CREATIVE CITIES
MOSTRA FOTOGRAFICA "VICINO/LONTANO. VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA"
Per una Lista del Patrimonio Mondiale più equilibrata: la World Heritage Global Strategy
Decennio del Mare-piattaforma per le risorse educative
LA STRATEGIA DI MEDIO TERMINE DELL’UNESCO 2022-2029
L’Educazione Civica e l’UNESCO
World Heritage Canopy
E' online il Rapporto dell’UNESCO sulla Libertà di Espressione e lo Sviluppo dei Media
Il Rapporto GEM 2022
La Protezione del Patrimonio Culturale in Caso di Conflitto Armato: dalla Convenzione del 1954 alla Guerra in Ucraina
Convenzione UNESCO per la protezione del patrimonio culturale subacqueo
Re|Shaping Policies for Creativity: il Rapporto UNESCO sullo stato del settore creativo e di quello culturale al tempo della pandemia
Settima edizione del Rapporto UNESCO sulla Scienza
75mo anniversario UNESCO
Adottata la prima Raccomandazione UNESCO sull’Open Science: per una scienza più accessibile ed equa
Il piano dell’UNESCO per far rivivere Mosul
COMBATTERE RAZZISMO E INCITAMENTO ALL‘ODIO: ARRIVA IL TOOLKIT PER COSTRUIRE UNA SOCIETA’ NON RAZZISTA
Il ruolo essenziale delle foreste del Patrimonio Mondiale
L’ICCROM e la decolonizzazione del patrimonio
“CITTA’ SOSPESE - Siti italiani UNESCO nei giorni del lockdown” 4 fotografi del Ministero della Cultura raccontano 11 città italiane UNESCO nel periodo delle restrizioni totali -
Il nuovo Rapporto UNESCO sull’educazione: “Reimagining our Futures together: A new social Contract for Education”
"Educazione allo Sviluppo Sostenibile Una tabella di marcia" #ESDfor2030
La collezione di opere d’arte del Quartier Generale dell’UNESCO, museo a vocazione universale
Geronimo Stilton in “Mille meraviglie-Viaggio alla scoperta dell’Italia”
2021 – 2030 il Decennio ONU delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile
Sintesi del Piano di attuazione del Decennio del Mare
UNESCO 2020 Snapshots
“RICERCA E SVILUPPO: QUALE FUTURO PER L’ITALIA?”
IL RUOLO DELL’EDUCAZIONE PER IL RILANCIO SOCIALE ED ECONOMICO ITALIANO
Quadro per la riapertura delle scuole
L’istruzione in un mondo post-COVID: nove idee per l'azione pubblica
Rapporto Mondiale di Monitoraggio dell’Educazione (GEM) UNESCO 2020
L'UNESCO e la diversità linguistica - il caso dell'Italia
DAL PATRIMONIO MONDIALE ALLE RISERVE MAB, 4 ESEMPI DI ACCESSIBILITÀ ITALIANI: VALCAMONICA, DOLOMITI, PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO E PARCO DELTA DEL PO
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE: temi e obiettivi di apprendimento
L’Alfabetizzazione oceanica e l’Educazione all’oceano per tutti
Rapporto Mondiale di Monitoraggio dell’Educazione 2019
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE- Prevenire l’estremismo violento attraverso l’educazione.
“Al di là dei numeri: porre fine alla violenza nella scuola”.
Documenti utili per gli educatori
“Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà”
Nuovi Topici - Tópoi néoi Portale Web della Scuola estiva di pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile
Il Patrimonio Culturale Immateriale: settori, tematiche e interconnessioni
UNESCO GREEN CITIZENS
Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua: “iniziativa faro” di UNESCO-IHP per educare a un uso più consapevole dell’acqua e promuovere i patrimoni acquatici
ARCHEO3D’ITALIA
Empowering Youth for Heritage - Giovani volontari per il Patrimonio Mondiale
Sviluppo urbano sostenibile
Traduzione in italiano del manuale “Managing Cultural World Heritage” (Gestire il Patrimonio Mondiale Culturale).
DOCUMENTO DI POLICY SULL'IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUI SITI DEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LE OPPORTUNITÀ E LE SFIDE DI UN SETTORE IN COSTANTE CRESCITA
Il Comitato Internazionale di Bioetica dell’UNESCO (IBC)
Media and Information Literacy-MIL
Freedom of Expression / Press Freedom / Access to Information / Safety of Journalists
Giornate Internazionali dell'UNESCO
Dieci anni di Dieta Mediterranea nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale
RAI Cultura e l'UNESCO
Travel Book Trenitalia: Patrimonio Mondiale Unesco
Sulle tracce dei ghiacciai
Res4Africa
Model United Nations UNESCO
“GRAND TOUR D’ITALIA: CELEBRARE IL PASSATO PER DEFINIRE IL FUTURO” DI GOOGLE.
UNESCO Sustainable Tourism Toolkit
Pandemie: i responsabili sono gli esseri umani
Valutazione della “Strategia per l’Azione per il Cambiamento Climatico – SACC” (2018-2021)
Bando 2023 per le Learning Cities