SITO ACCESSIBILE
Chi siamo
Il nostro ruolo
Commissione
Sede
Loghi
Patrocini e Candidature
Patrocini
Candidature
News
Temi in Evidenza
Sedi Unesco in Italia
Link e Documenti
Link
Documenti
Contatti
MENU
Home
Chi siamo
Il nostro ruolo
Commissione
Sede
Loghi
Patrocini e Candidature
Patrocini
Candidature
News
Temi in Evidenza
Sedi Unesco in Italia
Link e Documenti
Link
Documenti
Contatti
SITO ACCESSIBILE
PREC
SUCC
Temi in Evidenza
2021 – 2030 il Decennio ONU delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile
Sintesi del Piano di attuazione del Decennio del Mare
UNESCO 2020 Snapshots
L'UNESCO e la diversità linguistica - il caso dell'Italia
IL RUOLO DELL’EDUCAZIONE PER IL RILANCIO SOCIALE ED ECONOMICO ITALIANO
“Education for Sustainable Development a Roadmap - ESD 2030”
Quadro per la riapertura delle scuole
L’istruzione in un mondo post-COVID: nove idee per l'azione pubblica
Rapporto Mondiale di Monitoraggio dell’Educazione (GEM) UNESCO 2020
PATRIMONIO MONDIALE PER TUTTI, TRE ESEMPI DI ACCESSIBILITÀ ITALIANI: VALCAMONICA, DOLOMITI E PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE: temi e obiettivi di apprendimento
L’Alfabetizzazione oceanica e l’Educazione all’oceano per tutti
Rapporto Mondiale di Monitoraggio dell’Educazione 2019
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE- Prevenire l’estremismo violento attraverso l’educazione.
“Al di là dei numeri: porre fine alla violenza nella scuola”.
Documenti utili per gli educatori
Il Patrimonio Culturale Immateriale: settori, tematiche e interconnessioni
Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua: “iniziativa faro” di UNESCO-IHP per educare a un uso più consapevole dell’acqua e promuovere i patrimoni acquatici
LA STRATEGIA DI MEDIO TERMINE DELL’UNESCO 2014.2021
ARCHEO3D’ITALIA
Empowering Youth for Heritage - Giovani volontari per il Patrimonio Mondiale
Sviluppo urbano sostenibile
Traduzione in italiano del manuale “Managing Cultural World Heritage” (Gestire il Patrimonio Mondiale Culturale).
DOCUMENTO DI POLICY SULL'IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUI SITI DEL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO
Rapporto ASVIS 2020
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LE OPPORTUNITÀ E LE SFIDE DI UN SETTORE IN COSTANTE CRESCITA
Il Comitato Internazionale di Bioetica dell’UNESCO (IBC)
Media and Information Literacy-MIL
Freedom of Expression / Press Freedom / Access to Information / Safety of Journalists
Giornate Internazionali dell'UNESCO
Dieci anni di Dieta Mediterranea nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale
Travel Book Trenitalia: Patrimonio Mondiale Unesco
Sulle tracce dei ghiacciai
Res4Africa
Model United Nations UNESCO
“GRAND TOUR D’ITALIA: CELEBRARE IL PASSATO PER DEFINIRE IL FUTURO” DI GOOGLE.