E’ aperto il bando 2023 (biennale) per entrare a far parte del Global Network of Learning Cities dell’UNESCO, la rete mondiale che riunisce le città impegnate nella promozione dell’apprendimento permanente. Le candidature italiane dovranno essere presentate alla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO entro il 31maggio 2023 utilizzando l’apposito form di candidatura.
La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO potrà sottoporre all’UNESCO Institute for Lifelong Learning fino ad un massimo di tre candidature a Learning City.
Studi antropologici e sociali hanno dimostrato che i cittadini che acquisiscono nuove conoscenze, abilità e attitudini in una vasta gamma di contesti, sono meglio attrezzati per adattarsi ai cambiamenti sociali e ambientali. L'apprendimento permanente e l'idea della società conoscitiva, hanno, quindi, un ruolo vitale da svolgere nella fase di transizione della nostra generazione verso società veramente sostenibili.
L'idea di “imparare per tutta la vita” è una caratteristica essenziale di sopravvivenza dell'umanità ed è profondamente radicata in tutte le culture. Anche se il concetto ha una solida base nelle regioni sviluppate, esso si sta rapidamente rafforzando anche nei Paesi in Via di Sviluppo e oggi 294 città in 76 Paesi fanno parte della rete.
Gli obiettivi della Global network of learning cities sono:
• promuovere l'apprendimento dalla scuola di base agli studi universitari;
• rivitalizzare l'apprendimento nelle famiglie e nelle comunità;
• facilitare l'apprendimento nei luoghi di lavoro;
• estendere l'uso delle moderne tecnologie per l'apprendimento;
• migliorare la qualità e favorire l'eccellenza nell'apprendimento;
• coltivare una cultura dell'apprendimento per tutta la vita.