CULTURA
Cultura

Salvaguardia del Patrimonio e Promozione della Creatività

 

Nel mondo interconnesso di oggi, il potere della cultura di migliorare le società è evidente. Le sue diverse manifestazioni – dai nostri preziosi monumenti storici alle pratiche tradizionali alle forme d’arte contemporanea- arricchiscono la nostra vita di tutti i giorni in innumerevoli modi. Il patrimonio costituisce una fonte di identità e di coesione per le comunità turbate da sconcertanti cambiamenti e dall’instabilità economica. La creatività contribuisce alla costruzione di società aperte, inclusive e pluralistiche. Sia il patrimonio che la creatività gettano le basi per società della conoscenza vivaci, innovative e prospere.

L'UNESCO è convinta che, in assenza di un forte componente culturale, nessun tipo di sviluppo potrà essere sostenibile. Infatti, soltanto un approccio allo sviluppo incentrato sull’uomo e basato sul reciproco rispetto e sul dialogo aperto tra le culture può condurre a risultati duraturi, inclusivi ed equi. Eppure, fino a tempi recenti, la cultura è stata assente nel discorso dello sviluppo. Al fine di assicurare che la cultura assuma il suo ruolo legittimo nelle strategie e nei processi dello sviluppo, l’UNESCO ha adottato un approccio su tre fronti: è in prima linea nella difesa mondiale della cultura e dello sviluppo, impegnandosi con la comunità internazionale per impostare politiche e quadri normativi chiari e lavora sul territorio per supportare i governi e i portatori di interessi locali al fine di salvaguardare il patrimonio, rafforzare le industrie creative e incoraggiare il pluralismo culturale.

Le rinomate convenzioni culturali dell’UNESCO forniscono una piattaforma globale unica per la cooperazione internazionale e stabiliscono un sistema di governance culturale olistico basato sui diritti umani e sui valori condivisi. Questi trattati internazionali si adoperano per proteggere e salvaguardare il patrimonio mondiale culturale e naturale, ivi inclusi gli antichi siti archeologici, il patrimonio immateriale e subacqueo, le collezioni museali, le tradizioni orali e le altre forme di patrimonio e per sostenere la creatività, l’innovazione e l’emergenza di settori culturali dinamici.